Il Comune di Latina avvia la locazione del "Mercatino di via Verdi": ecco i dettagli della procedura

Il Comune di Latina avvia la locazione del “Mercatino di via Verdi”: ecco i dettagli della procedura

Il Comune Di Latina Avvia La L Il Comune Di Latina Avvia La L
Il Comune di Latina avvia la locazione del "Mercatino di via Verdi": ecco i dettagli della procedura - Gaeta.it

Il dipartimento Patrimonio e Demanio del Comune di Latina ha avviato una nuova procedura per il bando di locazione dell’immobile noto come “Mercatino di via Verdi”. Questa decisione, presa in seguito alla delibera di giunta numero 150 del 28 maggio 2023, mira a valorizzare un immobile che è stato trascurato nel corso degli anni. L’amministrazione comunale sta cercando di trovare nuovi soggetti che possano ristrutturare e riadattare lo spazio, contribuendo al risanamento della zona.

Dettagli dell’immobile e della procedura di locazione

Caratteristiche del Mercatino di via Verdi

Il “Mercatino di via Verdi” è composto da un complesso di 26 box modulari in muratura, ciascuno con una superficie di circa 30 metri quadrati. Questo spazio, che include anche aree di parcheggio, rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera investire nel territorio di Latina. La base d’asta per il canone annuo è fissata a 240.132,20 euro e il contratto di locazione avrà una durata di vent’anni, periodo durante il quale l’aggiudicatario avrà l’opportunità di realizzare un progetto di valorizzazione dell’immobile.

L’avviso per la locazione è attualmente pubblicato e le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del 15 ottobre 2024. La commissione che valuterà le proposte assegnerà un punteggio massimo di 30 punti per la proposta progettuale e 70 punti per l’offerta economica, con l’intento di identificare l’offerta più vantaggiosa per l’amministrazione comunale.

Obiettivi di recupero e ristrutturazione

L’assessore al Patrimonio, Ada Nasti, ha spiegato che l’obiettivo principale della procedura è quello di valorizzare un immobile che da tempo versa in condizioni di abbandono, contribuendo così a combattere il degrado dell’area circostante. Gli operatori economici interessati dovranno proporre un piano di ristrutturazione approfondito, che non solo migliori le condizioni edilizie ma anche le prestazioni strutturali e impiantistiche del sito, in conformità con il piano urbanistico vigente che qualifica l’area per Servizi comuni. Questo passaggio è considerato cruciale per integrarsi nel contesto urbano e rispondere efficacemente alle esigenze della comunità locale.

Precedenti tentativi di valorizzazione

L’avviso pubblico del 2022

Nel 2022, il “Mercatino di via Verdi” era stato l’oggetto di un precedente avviso pubblico, invitando manifestazioni di interesse da parte di enti pubblici o progetti di pubblica utilità. Tra le varie proposte ricevute, quella presentata dalla Asl di Latina aveva destato particolare attenzione, in quanto mirava alla riqualificazione degli ambienti per fornire nuovi servizi sanitari alla collettività. Tuttavia, a ottobre 2023, la stessa Asl ha comunicato di non essere più interessata all’acquisizione dell’immobile.

Modifiche nella nuova procedura

Alla luce di questa situazione, la nuova procedura permette di ampliare il numero di soggetti che possono partecipare, eliminando il vincolo di preferenza per le proposte provenienti da enti pubblici. Nonostante ciò, permane l’obbligo di rispettare la destinazione urbanistica dell’area. L’assessore Nasti ha sottolineato che questa svolta rappresenta una possibilità per un maggior numero di operatori di presentare offerte, incentivando investimenti e progetti innovativi nel settore dei servizi.

Impatto per la comunità e per gli imprenditori

Rinomina di un’area centrale

L’assessore alle Attività produttive, Antonio Cosentino, ha evidenziato quanto sia importante per l’amministrazione comunale garantire una gestione efficace del patrimonio dell’ente e combattere le situazioni di degrado. Il progetto di rivalorizzazione e ristrutturazione del Mercatino di via Verdi non è solo un’opportunità per gli investitori, ma è anche una risposta alle richieste della community di riappropriarsi di uno spazio pubblico ben funzionante.

Opportunità per gli imprenditori

L’iniziativa offre agli imprenditori l’opportunità di investire in un’area centrale di Latina, contribuendo così all’effervescenza economica e al potenziamento dei servizi verso i cittadini. La visione dell’amministrazione, secondo Cosentino, è quella di creare un ambiente favorevole al business e di migliorare l’offerta di servizi che possono beneficiare l’intera collettività. Questo rappresenta un passo importante verso un’ulteriore valorizzazione delle risorse locali e un segnale positivo per il presente e il futuro della città.

L’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti di questo progetto non solo mira al recupero di un’area in declino, ma punta a garantire un servizio rispondente alle necessità della popolazione, incoraggiando, al contempo, nuove prospettive di crescita economica e sociale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×