Il 16 aprile 2025, il Teatro Verdi di Pordenone ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di musica classica. I fratelli Lucas e Arthur Jussen, due pianisti di fama europea, presenteranno un concerto che celebra alcuni dei capolavori più importanti del repertorio per pianoforte a quattro mani. I loro concerti sono noti per la combinazione di talento tecnico e carisma, elementi che li hanno resi amati dal pubblico di tutto il continente.
Un programma variegato e affascinante
Il programma musicale del concerto comprenderà composizioni di celebri autori, evidenziando la versatilità e la ricchezza espressiva della musica per pianoforte. Tra i pezzi in scaletta ci saranno l’Andante e Allegro Brillante in la maggiore per pianoforte a quattro mani, op. 92 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, e la Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani, op. 103, D. 940 di Franz Schubert. Non mancheranno anche brani di Maurice Ravel con La Valse. Poème chorégraphique, e Igor Stravinskij con il celebre Le sacre du printemps. Questo mix di opere classiche offre un’esperienza musicale ricca e variegata, considerata un “must” per ogni amante della musica.
I brani in scaletta
- Andante e Allegro Brillante, op. 92 di Felix Mendelssohn-Bartholdy
- Fantasia, op. 103, D. 940 di Franz Schubert
- La Valse. Poème chorégraphique di Maurice Ravel
- Le sacre du printemps di Igor Stravinskij
I fratelli Jussen: un successo inarrestabile
Lucas e Arthur Jussen si sono affermati come un duo pianistico di riferimento in Europa. Con un’immagine fresca e alla moda, i fratelli riescono a comunicare un’intensa passione per la musica. La loro abilità interpretativa è affiancata da uno stile informale che ha attratto un’ampia gamma di pubblico, rendendoli l’alter-ego pop delle celebri sorelle Labeque. Questo approccio ha consentito loro di reinventare l’esperienza del concerto, rendendo la musica classica accessibile anche alle giovani generazioni.
Collaborazioni prestigiose e concerti internazionali
I Jussen non solo brillano nei recital ma si esibiscono anche con le principali orchestre del mondo. La loro carriera è costellata di collaborazioni con direttori di fama internazionale come Christoph Eschenbach, Iván Fischer e Sir Neville Marriner. Ogni esibizione che i fratelli portano sul palco è caratterizzata da un alto livello artistico, frutto di anni di lavoro e esperienza. Questo concerto a Pordenone si inserisce quindi in una lunga lista di eventi musicali di successo che hanno visto i fratelli Jussen protagonisti.
Nuove date in Asia e tour europei
Dopo il concerto in Italia, Lucas e Arthur Jussen si preparano per un tour in Asia, dove saranno impegnati in diverse date con la Hong Kong Philharmonic Orchestra. La loro agenda è ricca di appuntamenti, con recital previsti in grandi città europee come Parigi, Amsterdam, Londra, Roma e Zurigo. Questo tour internazionale conferma l’appeal e la sostanziale richiesta per la musica dei Jussen, evidenziando l’impatto significativo che hanno avuto sulla scena musicale contemporanea.
La loro esibizione al Teatro Verdi di Pordenone rappresenta quindi non solo un’opportunità per ascoltare grandi opere, ma anche un’occasione unica per vivere l’energia e il talento di due artisti che continuano a lasciare il segno nel panorama musicale internazionale.