Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge sulla concorrenza, frutto di un’iniziativa del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Questo provvedimento, che si preannuncia rivoluzionario, introduce importanti misure che spaziano da regolamentazioni sui dehors a innovazioni nel settore assicurativo. Colma anche lacune in ambiti come il trasporto pubblico non di linea e il monitoraggio dei prezzi, cercando di rispondere così alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Cosa prevede il decreto
Novità sui pedaggi autostradali
Il ddl prevede una sostanziale riforma nel sistema dei pedaggi autostradali, che mira a garantire che una percentuale significativa delle entrate vada direttamente nelle casse dello Stato e non solo ai grandi gruppi concessionari, italiani ed esteri. Secondo il vicepremier e ministro Matteo Salvini, tale misura intende “realizzare opere pubbliche e tenere sotto controllo i pedaggi”. Questa riforma rappresenta un passo decisivo verso la trasparenza e la responsabilizzazione nel settore delle concessioni autostradali.
La riforma dei dehors
Il disegno di legge introduce una profonda riforma del settore dei dehors, stabilendo regole definite per garantire un servizio migliore ai cittadini, maggiore decoro urbano e più risorse destinate ai Comuni. Entro un anno dall’entrata in vigore della legge, si prevede l’emanazione di un decreto legislativo che coordini la concessione degli spazi pubblici per attività di ristorazione. Il ddl impone anche ai Comuni di aggiornare i propri regolamenti per garantire l’accessibilità, rispettando le esigenze di chi ha difficoltà motorie. Nel frattempo, fino al 31 dicembre 2025, verranno prorogate le norme del 2020 legate alla pandemia, offrendo una fase transitoria ai gestori di dehors.
Portabilità delle scatole nere
Incrementare la concorrenza nel settore assicurativo
Una delle misure più significative del ddl è la portabilità delle scatole nere, i dispositivi elettronici utilizzati per il monitoraggio delle attività dei veicoli. Questa norma è stata introdotta per ridurre la fidelizzazione forzata degli assicurati e aumentare la concorrenza nel settore, abbassando così i costi per i consumatori. Le assicurazioni non potranno più impedire la disinstallazione di questi dispositivi senza costi aggiuntivi. Inoltre, la legge prevede un sistema che permetterà agli assicurati di richiedere la portabilità dei dati raccolti dalle scatole nere, evitando inconvenienti durante il cambio di compagnia.
Meccanismi di vigilanza
Un’altra innovazione importante è l’istituzione di un sistema informativo sotto la vigilanza dell’IVASS, il quale sarà utilizzato per prevenire frodi nel settore assicurativo, con costi di gestione a carico delle imprese partecipanti. Queste misure sono pensate per garantire maggiore trasparenza ai consumatori e semplificare le loro esperienze.
Taxi e NCC: misure contro l’abusivismo
Regolamentazione del settore del trasporto pubblico non di linea
Il ddl introduce sanzioni severe contro l’abusivismo nel settore del trasporto pubblico non di linea, sia per taxi che per noleggio con conducente . Ogni conducente dovrà essere iscritto in un registro specifico; la mancata iscrizione porterà a sanzioni come la sospensione o revoca della licenza. Questa iniziativa ha l’obiettivo di rendere il settore più sicuro e tutelare gli operatori legittimi da pratiche sleali. I Comuni avranno la responsabilità di monitorare la veridicità delle informazioni e comunicare eventuali provvedimenti al ministero dei Trasporti.
Monitoraggio e rilevazione prezzi
Potenziamento delle Camere di Commercio
Per contrastare fenomeni come la speculazione, il ddl prevede un rafforzamento dell’attività delle Camere di Commercio nel monitoraggio dei prezzi e delle tariffe. Il Garante per la sorveglianza dei prezzi avrà ora la facoltà di scegliere quali prodotti monitorare, facilitando così una maggiore trasparenza al consumatore. Nuove linee guida saranno adottate per la rilevazione dei prezzi, garantendo un approccio omogeneo e razionale.
Shrinkflation: protezione per i consumatori
Misure contro la riduzione ingannevole del prodotto
Una nuova norma affronta il fenomeno dello shrinkflation, praticato da alcune aziende per ridurre la quantità di prodotto mantenendo il prezzo invariato. L’atto prevede l’obbligo di indicare chiaramente le quantità all’interno del confezionamento, per tutelare i consumatori da cambi di prodotto non dichiarati. Questa azione è fondamentale per promuovere una maggiore trasparenza e responsabilità da parte dei produttori.
Startup innovative: un supporto per la crescita
Incentivi per le nuove imprese
Il ddl Concorrenza mira anche a definire in modo più chiaro cosa si intende per startup innovative, introducendo nuovi parametri e premiando le micro e piccole imprese che riescono a crescere. Queste startup potranno restare più a lungo nel registro speciale, e gli incubatori certificati avranno accesso a deduzioni fiscali significative. È previsto anche un supporto agli investimenti in capitale di rischio, incentivando l’entrata di capitali privati e istituzionali nel settore.
L’invito di Urso: un passo per la competitività
Il ministro Adolfo Urso ha sottolineato l’importanza di questo ddl come strumento per aumentare la competitività del Paese. Ha evidenziato come le misure approvate rappresentino un passo concreto verso un mercato più giusto e aperto, garantendo al contempo la tutela dei consumatori e supporto alle imprese. L’approvazione del ddl si inserisce nel contesto più ampio del “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, che mira a rafforzare la crescita economica e lo sviluppo sociale dell’Italia.
Questo disegno di legge, con le sue molteplici misure, si propone di trasformare il panorama economico italiano, favorendo un maggiore equilibrio tra i diversi attori del mercato e incentivando la crescita in settori chiave.