Il Consiglio di Stato conferma che posti aerei per accompagnatori di minori e disabili sono gratuiti

Il Consiglio di Stato conferma che posti aerei per accompagnatori di minori e disabili sono gratuiti

Il Consiglio Di Stato Conferma Il Consiglio Di Stato Conferma
Il Consiglio di Stato conferma che posti aerei per accompagnatori di minori e disabili sono gratuiti - Gaeta.it

markdown

La recente pronuncia del Consiglio di Stato ha stabilito un importante precedente per il settore aereo italiano, confermando che i posti vicino ai minori e ai disabili non possono avere costi aggiuntivi. Questa decisione, che segue una sentenza del Tar del Lazio, rivela nuove sfide per le compagnie aeree e riafferma diritti fondamentali per i passeggeri. La questione si inquadra all’interno di un contesto più ampio che coinvolge diritti dei consumatori e sicurezza aerea.

La sentenza del Consiglio di Stato

Dettagli della decisione

Il Consiglio di Stato ha accolto la posizione dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, stabilendo che le compagnie aeree non possono richiedere costi extra per l’assegnazione dei posti accanto a minori di 12 anni e a passeggeri con disabilità. Questa decisione ribadisce il concetto che la sicurezza durante il volo deve essere garantita dagli operatori aerei senza alcun supplemento economico. Infatti, la sentenza afferma chiaramente che la contiguità fisica tra il passeggero e l’accompagnatore è un elemento intrinsecamente legato ai doveri di sicurezza dell’operatore.

La posizione di Ryanair

Ryanair, che aveva presentato ricorso contro la precedente sentenza, sosteneva che non ci fosse alcun obbligo nella normativa comunitaria che imponesse la gratuità della contiguità dei posti. Secondo la compagnia irlandese, le questioni tariffarie avrebbero dovuto rimanere nella discrezionalità delle compagnie, ma il Consiglio di Stato ha respinto tale tesi, sostenendo invece che la sicurezza del passeggero è una priorità che deve essere tutelata senza ulteriori oneri.

Impatti e ripercussioni nel settore aviazione

Reazioni dell’Enac

Il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, ha espresso soddisfazione per la decisione del Consiglio di Stato, sottolineando che si tratta di una vittoria per i diritti dei passeggeri, in particolare per quelli più vulnerabili. L’ente civile ha da tempo posto in essere misure per garantire la centralità del passeggero nel sistema dell’aviazione, e questa sentenza si inserisce in un progetto più ampio che mira a tutelare i diritti di mobilità di tutti.

L’importanza della sicurezza per i passeggeri

Riconoscere la necessità di assegnare gratuitamente i posti contigui per i passeggeri più vulnerabili rappresenta un passo significativo verso un sistema di trasporto aereo più inclusivo. La sicurezza non è solo un obbligo legato alla normativa, ma anche un elemento essenziale per garantire la tranquillità dei passeggeri durante il volo. Le compagnie devono ora adattare le loro politiche per allinearsi con questa decisione, riorganizzando le proprie strategie commerciali.

Il futuro della normativa aerea

Possibili sviluppi futuri

In questo contesto, è lecito chiedersi quali saranno i prossimi passi da parte delle compagnie aeree. Dovranno rivedere le loro politiche di pricing e adeguarsi alle nuove normative. Inoltre, è possibile che si presentino ulteriori richieste di chiarimenti o modifiche normative da parte di altre compagnie, con l’obiettivo di definire meglio le regole che governano le assegnazioni dei posti prima del volo.

Verso una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri

Questo intervento normativo può spingere verso una maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza dei passeggeri a livello europeo, richiamando le compagnie aeree a pratiche commerciali più giuste e attente. È un momento cruciale, dove il riconoscimento e l’applicazione dei diritti umani, in particolare per le persone con disabilità, devono rimanere in primo piano nel settore dei trasporti aerei.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×