Il consiglio regionale dell'abruzzo approva un progetto per il sostegno alla ricerca oncologica

Il consiglio regionale dell’abruzzo approva un progetto per il sostegno alla ricerca oncologica

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo approva un progetto di legge per finanziare con 50mila euro terapie integrate e pratiche di benessere per pazienti oncologici, promuovendo ricerca e innovazione nella salute.
Il consiglio regionale dell27ab Il consiglio regionale dell27ab
Il consiglio regionale dell'abruzzo approva un progetto per il sostegno alla ricerca oncologica - Gaeta.it

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha dato un importante impulso alla ricerca nel campo della salute, approvando un progetto di legge che mira a sostenere le terapie integrate e le pratiche di benessere per i pazienti oncologici. Questo provvedimento, che prevede un finanziamento annuo di 50mila euro per il 2025, si inserisce in una strategia più ampia per promuovere il benessere della popolazione e potenziare le attività di studio universitario.

Dettagli dell’approvazione del progetto di legge

Nella sessione invernale, tenutasi nell’Aula consiliare del Comune di Pescara, il Consiglio regionale ha votato all’unanimità un progetto di legge che riconosce l’importanza di pratiche terapeutiche innovative. In particolare, si mira a implementare l’esercizio fisico in ambiente naturale, componente essenziale nel trattamento e nella gestione dei pazienti oncologici. Il presidente del Consiglio, Lorenzo Sospiri, ha sottolineato l’importanza dell’approvazione affermando che “il Consiglio regionale è una Ferrari”, evidenziando l’efficienza e la rapidità nella destinazione delle risorse.

L’emendamento finanziario, predisposto da Sospiri, ha reso possibile l’allocazione delle risorse economiche, mentre la stesura originale del provvedimento è stata curata dal vicepresidente Antonio Blasioli, del Partito Democratico. Questo progetto, accolto con entusiasmo da tutte le forze politiche, evidenzia il sostegno bipartisan su tematiche di rilevanza sociale.

Obiettivi della legge: un approccio integrato

Il progetto di legge si pone come obiettivo principale quello di potenziare le attività di studio e ricerca nell’ambito universitario. Il testo normativo sottolinea l’importanza di analizzare gli effetti degli stili di vita sulla salute, creando un focus sulla prevenzione primaria e sui possibili effetti collaterali dei trattamenti convenzionali. In questo contesto, l’esercizio fisico adattato sarà al centro delle attività, con l’assistenza di esperti in chinesiologia.

Le attività pratiche si svolgeranno presso le strutture dell’Università “G. D’Annunzio”, nonché presso l’ospedale “G. Bernabeo” di Ortona e nelle aree naturali protette della Regione Abruzzo. In questo modo, sarà possibile integrare le modalità di trattamento tradizionali con pratiche sportive che si rivolgono non solo al corpo, ma anche al benessere psicologico dei pazienti.

Reazioni e aspettative dalla comunità

L’approvazione del progetto di legge ha suscitato grande soddisfazione tra i membri del Consiglio, che hanno espresso unanimemente il loro apprezzamento per l’iniziativa. Questo consenso sottolinea l’importanza di lavorare insieme per affrontare le sfide della salute pubblica, e la volontà di promuovere un modello di cura che tenga conto delle diverse dimensioni dell’individuo.

La Regione Abruzzo, attraverso questo progetto, si propone di fare un passo avanti significativo nel trattamento oncologico, cercando non solo di curare, ma anche di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questo approccio olistico alla salute potrebbe contribuire a stabilire un nuovo standard per le terapie in ambito oncologico, rendendo la Regione un esempio di innovazione nel campo della medicina e del benessere.

Change privacy settings
×