La 57ª edizione del Vinitaly, il principale Salone Internazionale dei Vini e Distillati, si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria parteciperà all’evento con una nutrita serie di attività, presentando oltre 50 etichette di Primitivo di Manduria DOC e DOCG. La manifestazione, che richiama ogni anno appassionati e professionisti da tutto il mondo, è un’importante occasione per conoscere le eccellenze vinicole del Bel Paese.
Programma di eventi in programma al vinitaly
Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha organizzato una serie di eventi per coinvolgere i visitatori e permettere loro di conoscere meglio il famoso vino della Puglia. Le attività avranno inizio domenica 6 aprile, alle ore 12:00, con una degustazione guidata condotta da Davide Gangi e Antonio Scatigna di Vinoway. Coloro che desiderano partecipare possono iscriversi inviando un’email all’indirizzo info@consorziotutelaprimitivo.com.
Questo format di degustazione rappresenta una straordinaria opportunità per scoprire la complessità e la varietà dei vini Primitivo di Manduria, in un contesto interattivo e coinvolgente. Le etichette in degustazione includono una selezione di vini che esprimono il carattere unico e il potenziale di invecchiamento del Primitivo di Manduria. L’evento promette di attrarre non solo esperti del settore, ma anche semplici appassionati.
Convegno su vini e nuove generazioni
Lunedì 7 aprile, alle ore 13:00, si svolgerà il convegno “Vino e nuove generazioni: crisi o evoluzione?” presso la Sala Convegni della Regione Puglia. Il dibattito coinvolgerà professionisti del settore e personaggi influenti, tra cui Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, e Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio. Sarà l’occasione per discutere delle sfide e delle opportunità che il comparto vitivinicolo deve affrontare per rimanere attuale e competitiva.
Il convegno pone l’accento sul futuro del settore, esplorando come strategie e innovazioni possano aiutare a conquistare le nuove generazioni di consumatori. Saranno presenti anche esperti come Alessandro Rossi e Christian Scrinzi, che porteranno le loro esperienze nel campo della distribuzione e della gestione del vino. L’importanza di coinvolgere i giovani sarà un tema centrale, suscitando riflessioni su come il mondo del vino possa evolversi senza perdere le proprie radici.
Innovazione con il passaporto digitale
Il martedì 8 aprile sarà dedicato alla dimensione innovativa del settore. Alle ore 13:30, sempre presso la Sala Convegni della Regione Puglia, verrà presentata la nuova fascetta di Stato, contenente il “Passaporto Digitale” del vino Primitivo di Manduria. Questo QR code avrà lo scopo di fornire informazioni dettagliate riguardo il prodotto, inclusi dati come l’anno di produzione e le caratteristiche del vino. La presentazione avverrà in stretta collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, evidenziando l’importanza della tracciabilità nel settore vitivinicolo.
Successivamente, si svolgerà una masterclass intitolata “Il vino e la strategia di successo della comunicazione di un territorio”. Durante questa sessione, Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, e Vincenzo Russo, esperto di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing dell’Università IULM, approfondiranno come una comunicazione ben strutturata possa migliorare l’immagine di un territorio vinicolo nei mercati globali. Questi interventi rappresentano un’opportunità per esplorare le nuove strategie di marketing applicate al mondo del vino.
Commento del presidente
Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, ha espresso entusiasmo per le iniziative in programma. Ha dichiarato che l’obiettivo del Consorzio è sostenere la qualità del vino italiano e far conoscere al pubblico la varietà della DOP Manduria. La presentazione del Passaporto Digitale rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e interazione con il consumatore. Ogni etichetta del Primitivo di Manduria, corredata di un QR code, consentirà ai clienti di approfondire la conoscenza del prodotto, dalla sua storia alle potenziali accoppiamenti gastronomici.
Con queste novità, il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria intende confermare la propria presenza nel panorama enologico internazionale, promuovendo uno dei vini più rappresentativi della tradizione vinicola pugliese.