Il convegno sui vantaggi del telerilevamento per l'agricoltura si tiene a Firenze il 26 febbraio 2025

Il convegno sui vantaggi del telerilevamento per l’agricoltura si tiene a Firenze il 26 febbraio 2025

Il convegno del 26 febbraio 2025 all’Accademia dei Georgofili di Firenze esplora l’uso del telerilevamento in agricoltura, promuovendo innovazioni tecnologiche e pratiche sostenibili per il settore.
Il convegno sui vantaggi del t Il convegno sui vantaggi del t
Il convegno sui vantaggi del telerilevamento per l'agricoltura si tiene a Firenze il 26 febbraio 2025 - Gaeta.it

Mercoledì 26 febbraio 2025, a partire dalle ore 15:00, l’Accademia dei Georgofili di Firenze ospiterà un convegno dedicato alle applicazioni del telerilevamento in agricoltura. L’evento, disponibile in presenza e in modalità online, rappresenta un’importante occasione per approfondire come le tecnologie spaziali possano contribuire a migliorare le pratiche agricole. L’incontro segue il precedente evento organizzato il 6 maggio 2024, anch’esso focalizzato sui benefici del telerilevamento per la pianificazione colturale, in attesa della Costellazione IRIDE, una rete di satelliti dedicati all’agricoltura.

Il ruolo del convegno nella modernizzazione agricola

Quest’incontro ha come obiettivo principale quello di proseguire l’analisi approfondita delle applicazioni tecnologiche che derivano dal telerilevamento e come queste possano essere integrate nelle pratiche quotidiane dell’agricoltura. Le tecnologie satellitari stanno acquisendo un’importanza crescente nel settore agricolo, permettendo di raccogliere dati cruciali per la gestione e la pianificazione delle colture. Grazie a questi strumenti, gli agronomi possono prendere decisioni più informate e precise, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando la qualità delle produzioni.

La collaborazione con enti di prestigio come il CONAF, il Collegio Nazionale dei Periti Agrari, e il Collegio Nazionale degli Agrotecnici dimostra l’importanza di un approccio multidisciplinare. In questo convegno, esperti e professionisti del settore avranno l’opportunità di presentare casi di studio e innovazioni, con l’intento di ispirare il rinnovamento delle pratiche agricole attraverso l’impiego di tecnologie avanzate.

Inoltre, l’evento offre ai partecipanti la possibilità di guadagnare crediti formativi, un incentivo particolarmente apprezzato dai professionisti del campo agricolo e forestale. Questo elemento non solo aumenta la partecipazione ma favorisce anche un clima di apprendimento continuo e crescita professionale.

Un programma ricco di spunti e approfondimenti

Il programma del convegno prevede una serie di relazioni e interventi da parte di esperti di rilevanza nazionale. La manifestazione sarà aperta con i saluti istituzionali, seguiti da un’introduzione da parte di Simone Orlandini dell’Accademia dei Georgofili. Gli interventi successivi includeranno temi chiave come il ruolo delle tecnologie satellitari per un’agricoltura in evoluzione, illustrato da Maria Libera Battagliere dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Marco Becca, rappresentante dell’International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, tratterà dell’importanza dei dati e dei supercalcolatori per la trasformazione digitale del settore Agrifood, un tema di cruciale attualità. Altri relatori, come Michele Pisante e Marco Vieri, svilupperanno ulteriormente argomenti relativi all’innovazione tecnologica e all’evoluzione delle competenze necessarie per affrontare le sfide moderne dell’agricoltura.

Dopo le relazioni principali, il pomeriggio proseguirà con degli interventi programmati, in cui esperti condivideranno pratiche concrete e risultati ottenuti. Questi contributi rappresentano importanti esperienze di utilizzo del telerilevamento per l’efficientamento della gestione delle colture e per la sostenibilità ambientale, un aspetto sempre più rilevante nel concetto di agricoltura moderna.

Un pubblico variegato e l’importanza della partecipazione

Il convegno è rivolto a un pubblico eterogeneo che include agronomi, tecnici, studenti e tutti gli interessati a scoprire come le innovazioni tecnologiche possano influenzare positivamente il settore agricolo. L’opportunità di partecipare sia in presenza che online amplia l’accessibilità, permettendo a un numero maggiore di professionisti di unirsi al dibattito.

La varietà di esperti coinvolti nei vari panel garantirà che tutte le prospettive siano considerate, facilitando un dialogo costruttivo. In un momento in cui l’agricoltura deve affrontare sfide significative come i cambiamenti climatici e la crescente domanda alimentare, il comparto deve necessariamente evolversi. L’approccio basato sui dati e sulle tecnologie avanzate non è più un’opzione, ma una necessità per una gestione sostenibile e profittevole delle risorse.

Il convegno del 26 febbraio 2025 si presenta quindi come un’importante opportunità di conoscenza, confronto e collaborazione tra i vari attori del settore, mirato a costruire un futuro agricolo più sostenibile e tecnologicamente avanzato. La partecipazione attiva degli iscritti sarà fondamentale per stimolare un innovativo scambio di idee e esperienze, ponendo così le basi per sviluppi futuri e sinergie proficue.

Change privacy settings
×