Il corteo funebre del papa da san pietro a santa maria maggiore evita piazza san pietro secondo fonti vaticane

Il corteo funebre del papa da san pietro a santa maria maggiore evita piazza san pietro secondo fonti vaticane

Il corteo funebre per il Papa cambia percorso: da San Pietro si esce dalla Porta del Perugino verso Santa Maria Maggiore, con misure di sicurezza e viabilità gestite dal Vaticano e dalla questura.
Il Corteo Funebre Del Papa Da Il Corteo Funebre Del Papa Da
Il corteo funebre per il Papa partirà da San Pietro tramite un accesso secondario, evitando Piazza San Pietro, con un percorso modificato verso Santa Maria Maggiore per garantire sicurezza e ordine, come comunicato dal portavoce vaticano Matteo Bruni. - Gaeta.it

Il tragitto del corteo funebre che si svolgerà in occasione delle cerimonie per il Papa ha subito modifiche rispetto a quanto era stato inizialmente annunciato. L’uscita dalla basilica di san pietro non avverrà più attraverso l’area di piazza san pietro, ma da un accesso secondario, con conseguente variazione del percorso. Queste indicazioni sono state fornite dal portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, in giornata.

Il percorso modificato tra san pietro e santa maria maggiore

La partenza del corteo funebre è confermata dalla basilica di san pietro, ma non passerà per la celebre piazza antistante, luogo di solito centrale nelle cerimonie vaticane. Il corteo uscirà infatti tramite la Porta del Perugino, una delle vie laterali più riservate e meno frequentate rispetto all’accesso principale. Da lì il gruppo seguirà un itinerario stabilito dalla questura, con deviazioni atte a mantenere ordine e sicurezza.

Il cambiamento mira a evitare assembramenti e facilitare il flusso dei partecipanti, vista la delicatezza dell’evento. Il tratto copre l’area urbana che collega san pietro a santa maria maggiore, meta finale di questo tragitto funebre. In questo contesto, l’allestimento e la gestione della viabilità sono stati curati nelle ultime ore con particolare attenzione, per garantire scorrevolezza al corteo e rispettare le misure di sicurezza vigenti.

Tempi e organizzazione ufficiale del corteo

Il portavoce del Vaticano Matteo Bruni ha sottolineato che la durata della percorrenza tra san pietro e santa maria maggiore sarà di circa mezz’ora. I dettagli si riferiscono alle tempistiche attese per il passaggio del corteo, non alla durata complessiva della cerimonia. Si tratta di un elemento logistico importante, poiché consente di prevedere gli effetti sulla mobilità cittadina.

La questura ha pianificato il percorso con indicazioni precise su deviazioni della viabilità e controlli per evitare accessi non autorizzati lungo il tragitto. Come spesso accade in eventi di questa portata, le autorità assistono a un imponente dispiegamento di forze dell’ordine. Questo serve a garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza pubblica e a gestire il flusso di fedeli e curiosi che si raduneranno per l’occasione.

Ruolo del portavoce vaticano nella comunicazione ufficiale

Le informazioni sulle modifiche al corteo sono state diffuse attraverso Matteo Bruni, portavoce ufficiale della Santa Sede. Bruni spesso funge da punto di riferimento autorevole per le comunicazioni riguardanti la vita vaticana, le cerimonie religiose e gli eventi pubblici connessi al Papa. La sua comunicazione assume un valore particolare per media e cittadini, perché raccoglie dati verificati direttamente dallo stato pontificio.

Il fatto che questa variazione di percorso venga annunciata da Bruni indica che si tratta di una decisione ufficiale e deliberata. Nella prassi vaticana, le informazioni vengono comunicate attraverso i canali predisposti per evitare confusioni o fraintendimenti. In questo senso, la dichiarazione ai media è parte di una gestione attenta dell’evento in corso, per accompagnare fedeli e pubblico verso un’esperienza organizzata e sicura.

Change privacy settings
×