Il David di Michelangelo scolpito in cioccolato: l'arte dolciaria prende forma a Firenze

Il David di Michelangelo scolpito in cioccolato: l’arte dolciaria prende forma a Firenze

A Firenze, il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia presenta un’imponente scultura di cioccolato del David di Michelangelo al festival Ciokoflo, che celebra l’arte dolciaria fino al 13 aprile.
Il David Di Michelangelo Scolp Il David Di Michelangelo Scolp
Il David di Michelangelo scolpito in cioccolato: l'arte dolciaria prende forma a Firenze - Gaeta.it

Un’opera d’arte che fonde il genio del Rinascimento con la dolcezza del cioccolato è stata presentata a Firenze. Il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia ha rivelato la sua ultima creazione, un David di Michelangelo realizzato completamente in cioccolato, durante l’inaugurazione di ‘Ciokoflo‘, il festival del cioccolato che si tiene in piazza Santa Croce fino al 13 aprile. Questo evento celebra la tradizione dolciaria, coinvolgendo artisti e appassionati che vogliono scoprire le meraviglie del cioccolato.

Un capolavoro in cioccolato

Il David, alto 2,5 metri, rappresenta una straordinaria fusione tra arte e gastronomia. Della Vecchia, coadiuvato dalla figlia Arianna, ha dedicato ben 167 ore alla realizzazione dell’opera. Il cioccolato utilizzato per la scultura è di origine peruviana, specificamente dal distretto di Tarapoto. Questo cacao è noto per il suo profilo aromatico unico, derivato dalla varietà criolla, apprezzato per la sua qualità superiore e il suo sapore caratteristico, tipico delle piane amazzoniche del Perù.

La creazione del David di cioccolato ha presentato diverse sfide. L’artista ha affrontato difficoltà significative nella gestione delle proporzioni e nella rappresentazione dei muscoli e dei dettagli del viso, elementi essenziali per riprodurre la grandezza dell’originale. Ogni sfida è stata superata grazie all’esperienza di Della Vecchia, che ha dimostrato come il cioccolato possa dare vita a opere d’arte complesse e ricercate.

La tecnica dietro l’arte dolciaria

Il processo di creazione di un’opera del genere richiede non soltanto abilità artistiche, ma anche conoscenze tecniche specifiche. Della Vecchia ha spiegato che mantenere l’equilibrio della scultura durante il processo di costruzione è stata una delle parti più ardue. La lavorazione del cioccolato, infatti, presenta sfide uniche, specialmente per opere di grandi dimensioni come questa. La temperatura, l’umidità e le tecniche di solidificazione del cioccolato sono aspetti fondamentali per garantire che la scultura rimanga stabile e visivamente accattivante.

Della Vecchia ha messo in evidenza la necessità di pianificare attentamente ogni fase della creazione, dai ritagli iniziali alla fase di assemblaggio finale. Ogni dettaglio ha richieso precisione, dalla modellazione dei muscoli a quella dei tratti del volto, per catturare l’essenza del famoso capolavoro di Michelangelo.

Ciokoflo: un festival dedicato alla dolcezza

L’inaugurazione del David di cioccolato coincidere con l’apertura di ‘Ciokoflo‘, un festival che celebra il mondo del cioccolato. Questo evento, che si svolge in piazza Santa Croce, invita artisti, produttori e semplici appassionati a esplorare le varie forme e sapori del cioccolato. Fino al 13 aprile, la piazza fiorentina si trasformerà in un punto di incontro per gli amanti del cioccolato, offrendo laboratori, degustazioni e dimostrazioni di artigianato dolciario.

Il festival non solo mette in risalto le abilità dei maestri cioccolatieri, ma rappresenta anche un’importante occasione per promuovere il cacao come prodotto di eccellenza, proveniente da piantagioni a gestione sostenibile. Gli organizzatori del festival sperano di creare un legame tra il pubblico e il processo di produzione del cioccolato, evidenziando l’importanza di scegliere ingredienti di alta qualità.

L’opera del David in cioccolato di Della Vecchia è senza dubbio un simbolo di come l’arte possa essere reinterpretata e celebrata in modi inaspettati. Con il festival che dura fino alla metà di aprile, visitatori e cittadini possono scoprire una nuova dimensione dell’arte e della gastronomia.

Change privacy settings
×