La sfida di ritorno delle semifinali di Coppa Italia tra Inter e Milan si giocherà domani sotto la direzione dell’arbitro Daniele Doveri di Roma. Intanto per l’altra semifinale, in programma tra Bologna ed Empoli, la scelta è caduta su Marcenaro di Genova, designato per la partita di giovedì.
la designazione di doveri per il derby di coppa italia
Daniele Doveri, arbitro appartenente alla sezione di Roma, sarà il direttore di gara per il derby milanese, uno degli incontri più attesi della Coppa Italia 2025. Doveri ha una lunga esperienza nella gestione di partite ad alta tensione e ha già diretto diverse partite importanti in competizioni nazionali. La scelta di affidargli l’incarico per questa sfida sottolinea la volontà di garantire una direzione attenta e equilibrata, vista la rivalità storica tra le due squadre.
Per assisterlo, Doveri sarà affiancato dagli assistenti Meli e Alassio. Quarto ufficiale sarà Aureliano. L’uso della tecnologia Var vedrà coinvolti Mazzoleni e Marini, figure ben note nel mondo arbitrale per la loro capacità di intervenire nei momenti decisivi delle gare. Il team, quindi, sarà composto da arbitri con esperienza consolidata sia sul campo che in postazione Var. Questi nomi confermano l’importanza della partita e la necessità di un gruppo pronto a gestire qualsiasi situazione.
marcenaro guidera la sfida bologna-empoli
Per il match Bologna-Empoli, in programma il prossimo giovedì e valido per l’altra semifinale di Coppa Italia, è stato designato Marcenaro, arbitro iscritto alla sezione di Genova. Marcenaro ha avuto incarichi di rilievo nelle ultime stagioni e si occupa spesso di gare che richiedono un controllo preciso e rigoroso del gioco.
Il suo staff sarà composto dagli assistenti Bindoni e Tegoni, con Gherisni che ricoprirà il ruolo di quarto ufficiale. In campo Var sono stati chiamati Di Paolo e Paterna. Questa composizione segue lo stesso modello di Doveri: arbitri e assistenti con esperienza sul campo e alle tecnologie video, necessari per assicurare la regolarità di incontri dal valore elevato.
il ruolo del var nei match di coppa italia
L’utilizzo della tecnologia Var nelle partite di Coppa Italia ha assunto un ruolo centrale negli ultimi anni. In incontri così delicati e combattuti come le semifinali, l’apporto del Var serve per limitare errori arbitrali che possono condizionare in modo definitivo il risultato. Doveri e Marcenaro, con i rispettivi team Var, dovranno intervenire con rapidità e precisione senza interrompere troppo il ritmo della partita.
La presenza di arbitri con esperienza nel Var è stata considerata fondamentale dalle designazioni. Mazzoleni, Marini, Di Paolo e Paterna hanno al loro attivo numerose partite dirette con uso del Var e si confermano un valore aggiunto per il supporto alle decisioni degli arbitri in campo. La loro abilità nel rilevare situazioni controverse e aiutare il direttore di gara fa parte di una strategia per garantire equità e trasparenza soprattutto in gare di semifinale.
scenari di gara e attenzione al fair play
Il derby tra Inter e Milan è sempre una partita tesa, ricca di passaggi importanti e spesso teatro di episodi decisivi. Doveri e la sua squadra dovranno tenere sotto controllo l’andamento del match e intervenire per evitare che tensioni e contrasti sfuggano di mano. L’attenzione al gioco corretto sarà un punto fermo, mentre la capacità di leggere i momenti più delicati potrebbe fare la differenza nel consentire una qualità di gioco migliore.
Anche Bologna ed Empoli sono squadre determinate, pur se con uno stile meno acceso rispetto al derby milanese. Marcenaro dovrà garantire che il livello del confronto sia mantenuto nei limiti del regolamento, con un occhio particolare alle dinamiche fisiche e ai contrasti duri, tipici di una semifinale di Coppa Italia. Sarà un test importante per lui e il suo gruppo.
L’assegnazione degli arbitri riflette la volontà della federazione di mettere in campo formazioni arbitrali solide e con esperienza nelle fasi decisive della manifestazione. La scelta di Doveri e Marcenaro, con i loro team, si inserisce in questo quadro e seguirà il percorso di partite che decideranno quali due squadre accederanno alla finale.