Nelle ore notturne tra mercoledì e giovedì, un gruppo di attivisti ha tracciato una linea bianca sul ponte della Ghisolfa a Milano, creando una simulazione di una corsia ciclabile. Questo gesto ha attirato l’attenzione sulla necessità di maggiore sicurezza per i ciclisti in una delle strade più trafficate della città.
Le Iniziative del Comitato “Non Vediamo l’Ora”
Il comitato “Non Vediamo l’Ora” ha da tempo sollecitato il Comune di Milano per la realizzazione di una pista ciclabile sul ponte della Ghisolfa. Questa proposta era inclusa nel Bilancio partecipativo 2017/18, tuttavia, ad oggi, non sono stati compiuti passi concreti per la sua attuazione.
Promesse Non Mantenute e Scetticismo
Nonostante le promesse passate, la pista ciclabile sul ponte della Ghisolfa continua a essere solo un progetto sulla carta. Anche se in precedenza si era ipotizzato il completamento entro il 2025, ad oggi non sono stati avviati lavori significativi per la sua realizzazione.
Aggiornamenti sull’Intervento Comunale
A seguito di pressioni e richieste della comunità, il Comune di Milano ha recentemente annunciato interventi temporanei per aumentare la sicurezza stradale sul ponte della Ghisolfa. Tuttavia, i tempi e le azioni concrete per garantire la protezione dei ciclisti rimangono ancora da definire.
Il Futuro della Mobilità a Milano
L’attesa per una vera corsia ciclabile sul ponte della Ghisolfa rimane alta tra i cittadini e gli appassionati di ciclismo. Mentre il dibattito sulla sicurezza stradale e la promozione di mezzi di trasporto sostenibili continua, resta da vedere se le istituzioni locali faranno progressi concreti per favorire la mobilità ciclabile nella città di Milano.