La rettrice dell’università cattolica, Elena Beccalli, ha ricevuto un omaggio particolare entrando a Santa Marta: una piccola statua di Nuestra Señora de Luján, la patrona dell’Argentina. Questa immagine religiosa è molto importante per il papa ed è legata a un santuario situato a 70 chilometri da Buenos Aires, luogo di devozione che Francesco conosce bene e celebra ogni anno l’8 maggio, giorno della festa della Morenita.
Il legame di papa francesco con nuestra señora de luján
Papa Francesco ha sempre mantenuto un rapporto stretto con Nuestra Señora de Luján, figura centrale della fede in Argentina. Nel 2020, quando la pandemia da coronavirus bloccava il mondo, il pontefice ha inviato un messaggio all’arcivescovo di Mercedes Luján, monsignor Jorge Scheinig, rimarcando come fosse importante rivolgersi alla Vergine per affidarle preoccupazioni e speranze. Questo legame personale ricorda anche il rapporto del papa con un’altra figura religiosa molto significativa: l’icona della Salus Populi Romani nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Qui Francesco ha espresso la volontà di essere sepolto, suggellando una continuità nelle sue devozioni.
Una testimonianza del rapporto con la sanità e la città del vaticano
La statua offerta a Elena Beccalli è un ricordo diretto dell’incontro del 16 aprile 2025 tra papa Francesco e i rappresentanti del Policlinico Gemelli, la struttura che lo ha seguito durante il ricovero. Alla presenza dei vertici della Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del Vaticano, il pontefice ha sottolineato l’importanza di quei medici e infermieri, i professionisti che lo hanno assistito. Il gesto di donare l’immagine di Nuestra Señora de Luján testimonia anche il valore che papa Francesco attribuisce ai momenti di cura e solidarietà, elementi che hanno caratterizzato le sue ultime settimane di salute.
La devozione e le tradizioni della morenita in argentina
Nuestra Señora de Luján è venerata principalmente nella località di Luján, a breve distanza dalla capitale argentina. Il santuario accoglie migliaia di pellegrini, soprattutto l’8 maggio, festa conosciuta come quella della Morenita. Questa tradizione mantiene viva la memoria religiosa e culturale di un popolo che vede nella Madonna una protezione speciale. La diffusione di questa devozione all’estero, specie grazie a papa Francesco, ha portato l’immagine anche in Vaticano e in altri luoghi di culto, facendo di questa piccola statua un simbolo riconosciuto di fede e di origine.
Il significato del gesto nell’attuale contesto ecclesiastico
Nel 2025, l’attenzione verso le figure di riferimento della fede assume un significato particolare, dopo anni complessi segnati da emergenze sanitarie e tensioni sociali. Il dono fatto alla rettrice della Cattolica conferma un interesse del papa per la dimensione spirituale che accompagna anche le questioni di salute e benessere. La presenza della statua di Nueva Señora de Luján a Santa Marta rafforza il legame tra la chiesa argentina e il Vaticano, oltre a rappresentare un segno concreto della vicinanza del pontefice alla propria terra d’origine e alla sua gente.