Il Family Day di Coca-Cola HBC Italia: 50 anni di successo e innovazione a Marcianise
Un’importante celebrazione ha avuto luogo a Marcianise, in occasione del 50° anniversario dello stabilimento Coca-Cola HBC Italia. Questa attesissima giornata ha visto la partecipazione non solo dei dipendenti, ma anche delle loro famiglie, creando un’occasione per festeggiare il successo dell’azienda e il suo legame con il territorio. Tra attività ludiche e momenti di riflessione, il Family Day ha messo in luce l’importanza di Coca-Cola nella vita sociale ed economica della regione campana.
celebrazione e attività per tutti
Un evento per le famiglie
Nel corso del Family Day, i partecipanti hanno potuto godere di una varietà di attività pensate per tutte le età. La giornata è stata animata da eventi musicali, spazi di intrattenimento e un’offerta gastronomica che ha richiamato l’attenzione sulla tradizione culinaria locale. I bambini hanno potuto divertirsi in un’area dedicata a giochi e laboratori, mentre gli adulti hanno potuto scoprire di più sul ciclo produttivo della Coca-Cola, guidati da esperti dell’azienda.
Tour all’interno dello stabilimento
Una delle esperienze chiave del Family Day è stata la possibilità per i partecipanti di visitare parte della linea di produzione dello stabilimento. I visitatori hanno visto da vicino le interazioni quotidiane tra i dipendenti e le macchine, comprendendo il modello operativo che ha reso Marcianise il polo di produzione più importante del Sud Italia. Ogni giorno, centinaia di persone lavorano con professionalità e dedizione, contribuendo così all’innovazione che caratterizza Coca-Cola HBC Italia.
un traguardo significativo
50 anni di leadership industriale
Il traguardo del 50° anniversario dello stabilimento di Marcianise rappresenta un momento cruciale nella storia di Coca-Cola HBC Italia. Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director, ha sottolineato l’importanza di questo anniversario come punto di partenza per ulteriori sviluppi futuri. Il successo di questi anni è il risultato di 500 collaboratori che, con il loro impegno quotidiano, hanno reso Coca-Cola un simbolo dell’eccellenza industriale in Campania.
Un legame profondo con la Campania
Coca-Cola ha un rapporto storico con la Campania, avendo qui lanciato prodotti iconici come Fanta negli anni ’50. Questo legame è evidente non solo nella produzione, ma anche attraverso la rete di piccole e micro imprese locali. Tali aziende svolgono un ruolo fondamentale all’interno del network commerciale di Coca-Cola, contribuendo con professionalità e expertise al successo dell’azienda in Italia.
investimenti e sostenibilità
Innovazione tecnologica e ambiente
Negli ultimi anni, Coca-Cola HBC Italia ha dimostrato un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità ambientale. Solo nell’ultimo anno, l’azienda ha investito 21 milioni di euro in nuove tecnologie e processi, rendendo lo stabilimento di Marcianise sempre più sostenibile. Questi investimenti non solo puntano a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a migliorare l’efficienza produttiva, mantenendo elevati standard qualitativi nella produzione di bevande.
Formazione e sviluppo del personale
Un elemento chiave del successo di Coca-Cola HBC Italia è rappresentato dalla formazione continua del personale. Investire nel capitale umano è essenziale per mantenere elevate le prestazioni e la qualità del lavoro. Ogni collaboratore è addestrato non solo per utilizzare le tecnologie più avanzate, ma anche per operare in modo sicuro e responsabile, al fine di garantire una produzione attenta e sostenibile. La sinergia tra innovazione tecnologica e formazione crea un ciclo virtuoso che promuove l’eccellenza e la sostenibilità dell’azienda.
Il Family Day non è stato solo un momento di festa, ma anche una celebrazione della storia e della prospettiva futura di Coca-Cola HBC Italia a Marcianise. I festeggiamenti hanno messo in evidenza l’importanza del legame tra azienda, dipendenti e comunità locale, mentre si guarda al futuro con rinnovato impegno verso l’innovazione e la sostenibilità.