Con un investimento di 3 milioni di sterline, il parco giochi intitolato alla principessa Diana, situato nei Kensington Gardens di Londra, si prepara a un’importante ristrutturazione. Inaugurato nel 2000 e ispirato alle avventure di Peter Pan, questo parco noto a livello mondiale cambia volto per diventare maggiormente accessibile e inclusivo, permettendo anche ai bambini con disabilità di usufruire delle sue attrazioni. Il progetto punta a realizzare un ambiente di gioco libero, creativo e sociale, benefico per la salute e il benessere dei piccoli visitatori.
Il parco giochi di Kensington: una storia di inclusività
Il parco giochi dedicato a Diana è considerato uno dei più apprezzati al mondo, accogliendo milioni di bambini da quando è stato aperto. La sua creazione si lega all’affetto che la principessa aveva per i Kensington Gardens, dove amava passeggiare. Con la ristrutturazione, l’obiettivo principale è garantire che tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità, possano godere di spazi ludici ben progettati. Andy Williams, direttore del parco, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle comunità locali e dei bambini nel processo di progettazione, per assicurarsi che l’area di gioco sia accogliente e inclusiva.
Il restyling prevede un’attenzione particolare alle esigenze di accessibilità, con giochi fruibili anche da chi si muove in carrozzella. Questo è un passo significativo verso la creazione di un ambiente più inclusivo e rappresentativo delle diverse necessità dei visitatori, manifestando un cambiamento positivo nelle politiche di progettazione degli spazi pubblici.
Ristrutturazione e nuove attrazioni: cosa aspettarsi
Il progetto di ristrutturazione del parco prevede diverse modifiche che arricchiranno l’offerta ludica per i bambini. In particolare, la famosa nave pirata sarà sostituita da un nuovo galeone progettato su tre livelli, collegato da passerelle accessibili. Questo nuovo spazio di gioco, oltre a garantire divertimento, darà la possibilità ai bambini con disabilità di arrampicarsi e interagire con gli altri in un ambiente sicuro e stimolante.
In aggiunta, sono previsti anche nuovi alberi e una ricca vegetazione, pensata per migliorare la biodiversità e l’ambiente naturale. Saranno create case sugli alberi per un’esperienza di arrampicata entusiasmante, progettate con legno sostenibile e diverse altezze per garantire sicurezza e diversivi di gioco. Tra le nuove attrazioni spiccano un ponte sospeso, uno scivolo a tunnel e altri giochi dinamici, tutti realizzati tenendo in mente l’accessibilità.
Impatto ecologici e temporanei della chiusura del parco
Per garantire la riuscita della ristrutturazione, il parco giochi rimarrà chiuso da autunno 2025 fino alla primavera del 2026. Durante questo periodo, saranno effettuati lavori significativi, inclusa la piantumazione di nuovi alberi per creare zone d’ombra, nonché dispositivi sensoriali per i bambini. Si prevede l’implementazione di piante che attraggono impollinatori e che rispondono ai bisogni sensoriali, migliorando ulteriormente l’esperienza naturale del parco.
L’approccio alla progettazione è attento non solo al divertimento dei bambini, ma anche al rispetto per l’ambiente, considerando le piante locali e le necessità di biodiversità. Questa ristrutturazione rappresenta un significativo passo avanti nella creazione di spazi di gioco armoniosi e sinergici con la natura, che rispondono alle esigenze della comunità.