Il fascino della civiltà etrusca in mostra: le opere di Roberto Mariotti al Museo Nazionale Etrusco di Roma

Il fascino della civiltà etrusca in mostra: le opere di Roberto Mariotti al Museo Nazionale Etrusco di Roma

Fino al 1° dicembre, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospita “Metamorfosi” di Roberto Mariotti, un’esposizione che unisce arte e archeologia attraverso incisioni ispirate alla civiltà etrusca.
Il Fascino Della Civiltc3A0 Etrus Il Fascino Della Civiltc3A0 Etrus
Il fascino della civiltà etrusca in mostra: le opere di Roberto Mariotti al Museo Nazionale Etrusco di Roma - Gaeta.it

Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, fino al 1° dicembre, è possibile ammirare la mostra “Metamorfosi” di Roberto Mariotti, un progetto che riunisce arte e archeologia attraverso la tecnica dell’acquaforte. Le opere presentate dall’artista sono ispirate a vari siti archeologici, rendendo omaggio alla civiltà etrusca e alla bellezza dei loro paesaggi.

Le origini dell’arte di Roberto Mariotti

Roberto Mariotti, inizialmente noto per la sua carriera di architetto, ha trovato nella pittura e in particolare nell’incisione una nuova dimensione creativa. La sua passione per l’acquaforte è sbocciata nel 2017 durante una visita all’antico sito di Castel d’Asso, uno dei tanti luoghi etruschi che ha esplorato. Questa esperienza ha suscitato in lui emozioni profonde, dando vita a una serie di opere in grado di catturare l’essenza di questi luoghi storici.

Successivamente, il suo viaggio artistico lo ha condotto verso altre località significative come Norchia, Sutri, Barbarano Romano e Blera. Ogni visita ha rivelato un tesoro di tracce archeologiche che raccontano storie di un passato ricco e affascinante. Mariotti ha saputo trasformare queste scoperte in opere che esprimono un equilibrio straordinario tra la natura e l’architettura, tra l’antico e il contemporaneo. Grazie a questo dialogo tra epoche e stili, l’artista ha saputo dare vita a opere che evocano emozioni e sensazioni uniche.

Il significato della mostra “Metamorfosi”

La mostra “Metamorfosi” è un progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione Architettura Arte Moderna, diretta da Francesco Moschini. L’obiettivo principale è quello di esplorare il legame tra la civiltà etrusca e i territori che ne hanno ospitato i resti. Mariotti, attraverso il suo lavoro, invita il pubblico a riscoprire le storie e le significatività di questi luoghi, spesso trascurati nella memoria collettiva.

Luana Toniolo, direttrice del museo, ha dichiarato l’importanza di iniziative culturali come questa, che uniscono qualità artistica e una nuova prospettiva sui luoghi della cultura etrusca e italica. La mostra serve non solo a mettere in luce la bellezza dei paesaggi storici, ma anche a far emergere il dialogo tra i resti archeologici e l’ambiente contemporaneo, suggerendo una rilettura dei luoghi in cui viviamo.

Un dialogo tra arte e natura

Le opere di Roberto Mariotti non rappresentano soltanto immagini di luoghi passati, ma costituiscono un omaggio visivo alla simbiosi tra natura e civiltà. Le incisioni, realizzate con grande maestria, ci mostrano come la vegetazione e gli elementi naturali abbiano avvolto e, in un certo senso, ricoperto i resti dei nostri antenati, trasformando questi spazi in un palcoscenico per la memoria.

Ogni acquaforte diventa quindi una finestra su un mondo che è sia antico che presente, dove la storia viene rivisitata attraverso i segni della natura. Mariotti riesce a farci percepire l’impatto emotivo che possono avere questi paesaggi, facendo emergere le emozioni legate alla storia e al tempo che scorre. La mostra, inclusa nel biglietto d’ingresso al museo, rappresenta una opportunità imperdibile per immergersi in una cultura affascinante e spesso dimenticata.

Con “Metamorfosi”, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ci invita a riflettere su quanto possa insegnarci il passato attraverso un’elaborazione artistica diretta e suggestiva. La rassegna di Mariotti non è solo un tributo, ma anche un invito a comprendere e valorizzare il patrimonio culturale che abbiamo a disposizione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×