Il fenomeno del turismo delle radici: l'Italia e la sua diaspora in crescita

Il fenomeno del turismo delle radici: l’Italia e la sua diaspora in crescita

Il turismo delle radici in Italia, con particolare focus sulla Puglia, sta crescendo grazie ai legami con la diaspora, offrendo opportunità economiche e culturali significative per le comunità locali.
Il Fenomeno Del Turismo Delle Il Fenomeno Del Turismo Delle
Il fenomeno del turismo delle radici: l'Italia e la sua diaspora in crescita - Gaeta.it

Il turismo delle radici sta emergendo come uno dei fenomeni più affascinanti nel panorama turistico italiano. Con milioni di italiani residenti all’estero e i loro descendenti che mantengono forti legami con la terra d’origine, questo settore si dimostra vitalissimo per l’economia. Recentemente, si è tenuto un incontro a Bari, organizzato da Confcommercio Bari-Bat nell’ambito della BTM, dove esperti e istituzioni hanno discusso dell’importanza e delle opportunità legate a questo trend.

Un legame stretto con l’Italia

Stando alle stime, sono circa sei milioni gli italiani che vivono nel mondo, ma il numero di persone che sentono un forte legame con l’Italia è molto più ampio. Includendo oriundi e discendenti, si arriva a una comunità di 80 milioni. Se si considerano anche coloro che, seppure non italiani, parlano la lingua o si sentono culturalmente legati al paese, il totale sale a ben 260 milioni. Questi numeri fanno dell’Italia un caso unico al mondo, posizionandola in una situazione privilegiata per sviluppare relazioni di crescita con la propria diaspora.

Puglia: una regione da scoprire

Tra le regioni italiane, la Puglia si distingue per attrarre coloro che cercano esperienze autentiche e radici familiari. La sua ospitalità, la gastronomia ricca e il patrimonio artigianale rappresentano elementi chiave che arricchiscono ogni visita. Non è un caso che sempre più turisti, soprattutto dalla diaspora, scelgano di scoprire queste terre, vivendo emozioni forti e una connessione profonda con la loro storia personale.

In un recente incontro, diversi esperti, tra cui il presidente di Confcommercio Bari-Bat, Vito D’Ingeo, e altri funzionari regionali e nazionali, hanno discusso su come valorizzare il turismo delle radici. L’approccio suggerito è quello di incorporare la storia familiare e culturale nel pacchetto turistico, creando un’esperienza che non si limita agli aspetti tradizionali del turismo.

L’importanza del turismo delle radici

Il turismo delle radici non è solo una nicchia, ma rappresenta un’opportunità concreta per le economie locali. Secondo i dati forniti da ENIT, circa il 30% di questi viaggiatori appartiene alla fascia d’età tra i 25 e i 34 anni, mentre una buona parte ha tra i 55 e i 64 anni. Questi visitatori tendono a trattenerci per periodi più lunghi, in media sette giorni, il che si traduce in un impatto economico significativo per le comunità locali. È chiaro che un turismo ben mirato può portare a un beneficio reciproco tra viaggiatori e territori d’origine.

Casi di successo e progetti futuri

L’incontro ha messo in luce storie di successo di imprenditori di origine italiana che hanno capitalizzato le loro radici. Esempi come Bartolo “Buddy” Valastro, chef e imprenditore noto per il suo talent show “Il Boss delle Torte”, e Beppe Di Gesù del “Panificio Fratelli Di Gesù”, dimostrano come le tradizioni pugliesi possano acquisire una rilevanza internazionale. Queste storie non solo ispirano, ma offrono anche modelli di come il legame con la cultura d’origine possa tradursi in opportunità economiche fruttuose.

Confcommercio Bari-Bat ha in programma di implementare nuove iniziative per coinvolgere ulteriormente imprenditori e professionisti nell’ambito del turismo delle radici. Questi progetti si concentreranno sulla costruzione di relazioni tra le comunità italiane all’estero e il territorio di origine, creando un ponte fondamentale per la crescita culturale ed economica. Un legame profondo con la propria storia continua a rappresentare una risorsa preziosa, sia per gli italiani all’estero che per il nostro Paese.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×