Un appuntamento atteso da anni sta per tornare a Roma: il festival Anomalie, giunto alla sua diciottesima edizione, promette di offrire uno spettacolo straordinario e innovativo, senza l’utilizzo di animali. Questo festival, simbolo di un circo moderno e sostenibile, si terrà dal 31 agosto al 18 settembre 2023, portando con sé una varietà di performance emozionanti con artisti italiani e internazionali.
Il programma del festival: spettacoli da non perdere
Date e location
L’edizione di quest’anno di Anomalie si svolgerà in due luoghi significativi della Capitale: il Parco delle Canapiglie e Largo Ferruccio Mengaroni. Dal 31 agosto al 8 settembre, il Parco delle Canapiglie sarà al centro delle attività , accogliendo il pubblico con oltre trenta spettacoli. In queste date, gli amanti del circo possono godere di un’offerta incredibile, con performance aeree, equilibrismi e clownerie in un contesto naturale che arricchisce l’esperienza.
Dopo questa prima fase, il festival si sposterà a Largo Ferruccio Mengaroni dal 13 al 15 settembre, dove ulteriori eventi coinvolgeranno i residenti e i visitatori con spettacoli incantevoli. La varietà delle esibizioni e la presenza di artisti di fama internazionale rendono questa edizione un evento imperdibile sul calendario culturale romano.
Artisti e compagnie in scena: un mix di talento
Ecco i protagonisti
Il festival Anomalie presenterà un’importante selezione di artisti di talento sia italiani che provenienti da altre parti del mondo. Fra i nomi attesi, spiccano figure rinomate della clowneria e giocoleria come Eddy Mirabella, Diego Draghi e Antonio Coluccio. Gli amanti del circo potranno assistere a destrezze eccezionali e spettacoli inediti che promettono di stupire il pubblico.
Uno degli highlight sarà il Circo Pacco, prodotto dal Teatro Necessario, che integra abilmente il linguaggio del circo con la narrazione teatrale, offrendo un’esperienza coinvolgente e immersiva. La compagnia CircoSottovuoto si esibirà in acrobazie incredibili, mentre il CircoCerini porterà un elemento innovativo con “animali di fuoco”, un’idea unica nel panorama circense.
Per arricchire ulteriormente la proposta, ci saranno spettacoli itineranti come quelli de La Nuvola Girovaga, che presenteranno affascinanti acrobazie realizzate con bolle di sapone, intervallate da esibizioni comiche. Questi eventi rappresentano un modo innovativo di comprimere il teatro e il circo, creando un’atmosfera di festa e celebrazione.
Accessibilità e partecipazione per tutti
Iniziative per i residenti
Una caratteristica degna di nota di quest’edizione di Anomalie è la volontà di rendere il festival accessibile a un pubblico vasto. Gli spettacoli saranno gratuiti per i residenti, mentre per gli spettatori esterni sarà previsto un costo simbolico. Questa iniziativa sottolinea l’impegno degli organizzatori nel coinvolgere la comunità locale nella celebrazione del circo contemporaneo, promuovendo la partecipazione dei cittadini e l’inclusione.
Le giornate del festival, pertinenti alle date e ai luoghi programmati, saranno caratterizzate da un’intensa attività che non mancherà di attrarre famiglie, giovani e adulti, accogliendo spettatori di tutte le età . L’inclusività e l’accessibilità del festival rappresentano un valore aggiunto, contribuendo a stimolare un maggiore interesse verso la cultura circense e le arti performative nel contesto urbano.
Questa diciottesima edizione di Anomalie non solo celebra l’arte del circo ma invita anche a un’attenta riflessione su un modello di spettacolo che esclude gli animali, promuovendo un divertimento etico e responsabile nell’ambito della tradizione circense. Gli eventi da segnare in agenda sono tanti, per un festival che si preannuncia straordinario e indimenticabile.