Il Festival dello Sport, uno dei principali eventi dedicati agli appassionati di sport in Italia, si appresta a tornare a Trento dal 10 al 13 ottobre 2024 con la sua settima edizione. Ricca di eventi e ospiti di prestigio, questa edizione è intitolata “Nati per vincere” e promette di offrire un palinsesto di oltre 130 eventi, con la partecipazione di più di duecento ospiti, provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, in collaborazione con diverse istituzioni locali e organismi sportivi, il festival sarà un’occasione unica per celebrare l’eccellenza sportiva e promuovere il valore dell’attività fisica.
Il programma del festival: eventi e partecipazioni
Un’inaugurazione straordinaria il 10 ottobre
Il Festival dello Sport inizierà giovedì 10 ottobre, proponendo un’apertura d’eccezione. Tra i protagonisti della cerimonia di inaugurazione ci sarà Fabio Cannavaro, il leggendario Pallone d’oro del 2006. L’evento sarà impreziosito dall’esibizione di atlete di calibro internazionale come Alice D’Amato e Manila Esposito, entrambi medagliati alle Olimpiadi di Parigi 2024. Queste partecipazioni di alto livello non faranno altro che accrescere l’attesa e l’interesse per questo nuovo capitolo del festival.
Focus sul calcio con gli stati generali
Il festival quest’anno punterà in modo particolare sul mondo del calcio, con una serie di eventi chiave dedicati a questa disciplina. Uno degli highlights sarà rappresentato dagli “Stati generali del calcio italiano”, un incontro che vedrà la partecipazione di nomi di spicco come Urbano Cairo, presidente del Torino FC, Giuseppe Marotta, presidente dell’FC Internazionale, Aurelio De Laurentiis, presidente della SSC Napoli e Claudio Lotito, presidente della SS Lazio. Ma non finisce qui; è prevista anche la novità del “Football Business Forum”, una platea in lingua inglese dove esperti del settore discuteranno le sfide economico-finanziarie che investono il calcio a livello globale. Diverse star del calcio mondiale daranno il loro contributo a rendere questo evento unico.
Celebrazione delle eccellenze sportive
Riconoscimenti e atleti in primo piano
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi e Paralimpici di Parigi 2024, il festival offrirà un’attenzione speciale agli atleti italiani che hanno brillato in passato e che attualmente sono i protagonisti nel panorama sportivo. Vi sarà uno spazio dedicato agli atleti premiati negli ultimi giochi, quali Gregorio Paltrinieri, Alice D’Amato, Nadia Battocletti e Bebe Vio, tutti esempi di eccellenza sportiva che rappresentano un orgoglio nazionale. Inoltre, il ciclista Tadej Pogačar e il pilota di Formula 1 Charles Leclerc saranno altri volti noti che arricchiranno il programma, insieme a grandi campioni di varie discipline, spaziando dallo sport di montagna a quello acquatico, dalla scherma al rugby, fino ad arrivare a volley e basket.
Sport praticato nelle piazze di Trento
Le piazze di Trento diventeranno il cuore pulsante dello sport praticato durante il festival. Saranno allestiti campi di gioco e palestre dove i partecipanti potranno allenarsi a fianco di professionisti e atleti, vivendo esperienze uniche. Queste attività non solo offriranno l’opportunità di conoscere nuove discipline, ma anche di confrontarsi con esperti e apprendere tecniche di allenamento. Tra le attività più attese, domenica 13 ottobre, è prevista la Cisalfa Active Walk, una camminata non competitiva di sette chilometri, che rappresenterà un’occasione per immergersi nella bellezza del territorio trentino, vivendo il festival in maniera dinamica e coinvolgente.
Il Festival dello Sport di Trento si preannuncia quindi come un evento di straordinaria importanza, capace di unire sportivi, appassionati e famiglie in un’esperienza indimenticabile all’insegna dello sport e dell’incontro.