Il festival Popsophia ad Ancona esplora il pensiero magico tra passato e presente

Il festival Popsophia ad Ancona esplora il pensiero magico tra passato e presente

Il festival Popsophia ad Ancona, dal 8 all’11 maggio, esplora le arti magiche e il pensiero esoterico attraverso incontri, laboratori e spettacoli con artisti e filosofi di spicco.
Il festival Popsophia ad Ancon Il festival Popsophia ad Ancon
Il festival Popsophia ad Ancona esplora il pensiero magico tra passato e presente - Gaeta.it

Il festival Popsophia, in programma al Teatro delle Muse di Ancona, offre uno sguardo approfondito sulle arti magiche e sul pensiero esoterico. Con il titolo “Abracadabra“, l’evento si propone di esplorare le intersezioni tra la tradizione e l’era digitale, coinvolgendo artisti, filosofi e scrittori. Dal 8 all’11 maggio, Ancona diventa un centro culturale vivace, affrontando tematiche che spaziano dai tarocchi all’intelligenza artificiale.

Un programma ricco di eventi e incontri

Nel corso di quattro giorni, il Teatro delle Muse ospiterà un vasto programma di incontri, laboratori, mostre e spettacoli. La direzione artistica di Lucrezia Ercoli garantirà un mix di filosofia, musica e performance artistiche. Le attività si svolgeranno tra il pomeriggio e la mezzanotte, con tre filoshow serali diretti da Riccardo Minnucci. Ogni serata avrà un tema specifico, partendo dal primo evento dedicato a Franco Battiato, in programma il primo giorno.

Il giornalista Carlo Massarini sarà presente insieme agli undici membri della band Factory, che si esibiranno insieme al corpo di ballo ‘Espressione Arte Danza‘. Per il secondo show, il filosofo e docente universitario Gennaro Carillo porterà gli spettatori nel mondo del realismo magico nel cinema, mentre il terzo evento vedrà la scrittrice Licia Troisi e il filosofo Simone Regazzoni discutere delle saghe letterarie e delle loro rappresentazioni magiche.

Tematiche trattate e relatori di spessore

Oltre ai filoshow, il festival affronterà diverse tematiche attuali attraverso incontri con autori e esperti. Tra questi, il libro “Algoritmi e preghiere” di Guerino Nuccio Bovalino esplorerà il rapporto tra mistica e cultura digitale. Inoltre, l’antropologa culturale Annalisa Di Nuzzo presenterà “Mondo Magico“, in occasione del sessantesimo anniversario della morte del collega Ernesto De Martino. La proposta si arricchisce con laboratori pratici, come “Alla ricerca della pietra filosofale“, curato da Sophratica, che suggerirà spunti per chi desidera avvicinarsi al pensiero magico.

Il sociologo Vincenzo Valentino Susca illuminerà gli aspetti legati ai totem e agli incantesimi della cultura digitale, aggiungendo così una dimensione contemporanea al festival. La varietà delle offerte dovrebbe richiamare un pubblico interessato a riflessioni profonde e dibattiti stimolanti.

Attività per tutte le età e opportunità di apprendimento

Popsophia propone attività diversificate, pensate anche per i più giovani. Ad esempio, ci saranno laboratori sui tarocchi e attività creative legate al potere delle parole. Non mancheranno oroscopi letterari e laboratori di filosofia per bambini, oltre a una mostra immersiva dedicata alla cyber architettura, che esplorerà le nuove forme di espressione visiva nel digitale.

In particolare, la favola esoterica di Pinocchio sarà presentata dallo scrittore e docente Marco Rocchi. La riflessione sul mondo magico di TikTok verrà invece proposta dal poeta Giorgiomaria Cornelio, in un modo che fa dialogare la tradizione con i nuovi media.

Un’importante iniziativa culturale per Ancona

L’ingresso all’evento è gratuito, anche se si consiglia di prenotare. Secondo il sindaco Daniele Silvetti, il festival rappresenta un’importante apertura della stagione culturale e turistica per Ancona, contribuendo a posizionare la città al centro del dibattito culturale contemporaneo. L’assessora alla Cultura, Marta Paraventi, sottolinea come Popsophia diventi un laboratorio di idee, un format innovativo che unisce filosofia, musica e multimedialità in un linguaggio accessibile e coinvolgente.

Change privacy settings
×