Il festival School Experience 4 continua il suo tour in Campania, dopo il recente appuntamento di Savigliano, in provincia di Cuneo. La manifestazione, organizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, approda ad Altavilla Silentina, un comune della provincia di Salerno, per offrire agli studenti un’esperienza educativa unica, arricchita dalla magia del cinema.
Il contesto del festival School Experience 4
Il festival è dedicato agli alunni delle scuole primarie, secondarie e dell’infanzia, permettendo loro di approfondire tematiche importanti attraverso il linguaggio cinematografico. School Experience 4 si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Sono previsti eventi e proiezioni che stimoleranno la creatività e la riflessione, rendendo il festival un’opportunità preziosa per l’educazione dei più giovani.
Domani, martedì 1 aprile, l’Auditorium Comunale “Antonio Casagrande” di via Santa Maria sarà il palcoscenico di questa iniziativa coinvolgente. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” parteciperanno attivamente alla giornata di cinema, che rappresenta un’occasione per familiarizzare con il mondo del Giffoni Film Festival, un evento di rilevanza nazionale dedicato al cinema per ragazzi.
Un’iniziativa supportata dalla comunità locale
Il sindaco di Altavilla Silentina, Francesco Cembalo, ha espresso la sua soddisfazione per l’arrivo del festival nella cittadina. “È un evento che abbiamo accolto subito con entusiasmo. Vogliamo che i nostri studenti vivano un’esperienza formativa e significativa, e questo festival è l’occasione giusta per farlo”, ha dichiarato il primo cittadino. La collaborazione dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione “Astronave a Pedali” di Eboli sottolinea l’impegno della comunità nell’offrire ai giovani esperienze culturali di qualità.
Il festival prevede la proiezione di opere in concorso suddivise in diverse sezioni, creando un’atmosfera di confronto e apprendimento. Questa simbiosi tra scuola e cinema non riguarda solo l’aspetto didattico, ma offre un’opportunità di integrarsi e crescere attraverso la narrativa visiva.
Programma delle proiezioni e opere in concorso
Durante la giornata, gli studenti potranno assistere a film che appartengono sia alla sezione “Your Experience”, che presenta prodotti realizzati da istituti scolastici e associazioni culturali, sia alla sezione “Short Experience”, incentrata su opere selezionate tra oltre 1500 produzioni di professionisti italiani e stranieri. Nella sezione “Your Experience +11” gli alunni visioneranno titoli tra cui “The Disconnect”, “Giochi rubati” e “La scelta giusta”, insieme a una serie di cortometraggi di alta qualità.
Le proiezioni per la sezione “Short Experience +11” includeranno opere come “Fino al mare”, “Lights” e “Raggio Verde”. Questa varietà di contenuti permette agli studenti non solo di divertirsi, ma anche di riflettere su tematiche profonde e attuali attraverso storie diverse e coinvolgenti.
Un festival in crescita al servizio della comunità
School Experience 4 dimostra un impegno significativo nel coinvolgere il mondo scolastico. Fino al termine delle sue attività, coinvolgerà circa 18mila studenti e 2629 docenti, rendendo protagonisti più di 160 plessi scolastici sparsi in 14 province e 52 comuni, sia periferici che ultraperiferici. L’appuntamento ad Altavilla Silentina rappresenta solo una delle tappe di un progetto più ampio, che si conclude nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana con un evento finale programmato dal 7 all’11 aprile 2025. Inoltre, le opere vincitrici verranno celebrate in un evento speciale a Pomigliano d’Arco, previsto dal 14 al 16 aprile.
Il festival offre un’importante opportunità ai giovani studenti, trasmettendo valori culturali e sociali attraverso il cinema, in un contesto educativo stimolante e accattivante.