Il focus dell'evento: cibo come espressione artistica

Il focus dell’evento: cibo come espressione artistica

Milano ha ospitato un evento esclusivo il 14 aprile 2025, unendo cibo e design alla galleria Robertaebasta, con creazioni culinarie di Cocciuto che celebrano l’arte gastronomica e visiva.
Il Focus Dell27Evento3A Cibo Com Il Focus Dell27Evento3A Cibo Com
Il 14 aprile 2025, la galleria Robertaebasta di Milano ha ospitato un evento esclusivo che unisce cibo e design, in occasione della settimana internazionale del design. Gli Executive Chef di Cocciuto hanno presentato la Pizza Padellino "Robertaebasta", un'opera d'arte culinaria che combina ingredienti di alta qualità e creatività. L'evento ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra gastronomia e design, celebr - Gaeta.it

Cibo e design, due mondi che si intrecciano in una serata indimenticabile a Milano. Il 14 aprile 2025, la galleria Robertaebasta ha ospitato un evento esclusivo, in occasione della settimana internazionale del design, una congiunzione perfetta di arte culinaria e creazioni visive. Gli Executive Chef di Cocciuto, Umberto Calemme e Alessandro Laganà, hanno dato vita a piatti che non solo soddisfano il palato, ma raccontano una storia di eleganza e raffinatezza.

Durante la serata, Paolo Piacentini, proprietario di Cocciuto, ha condiviso la sua visione sul legame tra gastronomia e design. “È un vero piacere vedere come l’innovazione e la passione per il design si fondano in una serata così esclusiva,” ha affermato. Il Fuorisalone ha rappresentato per lui un’opportunità per esplorare nuove modalità di interazione tra arte e cucina. Piacentini ha potuto confermare così l’impegno del suo team nella ricerca di un’eccellenza che supera le normali aspettative. La storica galleria di via Fiori Chiari ha inoltre offerto una cornice che ha elevato ogni aspetto dell’evento, potenziando l’incontro tra estetica e gusto.

Il messaggio centrale dell’evento è stato chiaro: la preparazione culinaria è un’arte che richiede precisione, creatività e una narrazione significativa. Questo concetto si è materializzato con l’introduzione della Pizza Padellino “Robertaebasta”, un piatto appositamente creato per l’occasione. La pizza non è solo cibo, ma diventa un’opera d’arte che esibisce i suoi ingredienti e la loro storia.

Le creazioni culinarie di Cocciuto: nutrimento per il corpo e l’anima

La Pizza Padellino “Robertaebasta” è stata realizzata con ingredienti di alta qualità, rappresentando una fusione tra tradizione e innovazione. “Abbiamo voluto creare un Padellino che parlasse tanto di gusto quanto di estetica,” ha spiegato Umberto Calemme. Per la cottura, il team di Cocciuto ha scelto il Forno Core di Moretti Forni, noto per la sua precisione. Inoltre, la farina Molino Casillo è stata selezionata appositamente, evidenziando così l’importanza di ingredienti di qualità nella creazione di un piatto straordinario.

Le due versioni della pizza “Robertaebasta” sono state progettate per catturare l’essenza del design attraverso il sapore. La prima, la versione gourmet, offre un abbinamento intrigante con ragù di cavolfiore, guanciale di Norcia croccante, tuorlo d’uovo disidratato e pecorino di fossa. Questi ingredienti, uniti, formano un contrasto deciso e raffinato, combinando tradizione e modernità con un’estetica curata.

La seconda proposta, la versione vegana, ha stupito i presenti con ingredienti freschi e stagionali. Passatina di ceci, mammole trifolate, indivia riccia e un battuto di olive taggiasche rendono questo piatto ricco di profondità e complessità. Questo unisce la bellezza della natura alla cura della presentazione, dimostrando che anche la cucina vegetale può rivelarsi affascinante e piena di sapore.

L’importanza delle collaborazioni e dell’arte

Cocciuto non è stato solo al centro di un evento culinario, ma ha avuto anche la possibilità di interagire con altre eccellenze italiane del design e dell’arte. Insieme a nomi riconosciuti come Seguso Vetri d’Arte e Grotta Azzurra Gourmet, Cocciuto ha partecipato a un dialogo ricco e stimolante, spaziando in temi che toccano il design, la cultura e l’esperienza del gusto. Questi scambi hanno aggiunto un valore inestimabile all’evento, mostrando come il cibo possa servire come veicolo di comunicazione e creatività.

La galleria Robertaebasta, da oltre cinquant’anni, si distingue per la sua attenzione al design di qualità del ventesimo secolo. Roberta Tagliavini e il figlio Mattia Martinelli, che dirige la galleria dal 1994, hanno unito passioni e competenze per creare un ambiente in cui il design possa prosperare. La scelta di portare il nome Robertaebasta anche a Londra è sintomo di una crescita continua e di un riconoscimento sempre maggiore della qualità italiana nel panorama del design mondiale.

In questo contesto di eccellenza, si è affermato un messaggio chiaro: la celebrazione del design e della gastronomia va ben oltre un semplice evento. Essa rappresenta un incontro di idee, tradizioni e innovazioni, esaltando la bellezza e la creatività che caratterizzano queste due forme d’arte.

Change privacy settings
×