Il franchising in Italia nel 2023: crescita e opportunità nel settore delle insegne
Nel 2023, il mercato del franchising in Italia ha registrato una notevole espansione, evidenziando un aumento significativo del giro d’affari e dei punti vendita. Secondo i dati forniti da Assofranchising, il settore ha raggiunto quasi 34 miliardi di euro, rappresentando l’1,8% del PIL nazionale. Questi indicatori suggeriscono che il franchising non solo si sta affermando come un modello di business sostenibile, ma offre anche crescenti opportunità occupazionali e commerciali.
Crescita esponenziale del franchising
L’attuale slancio positivo nel settore del franchising è testimoniato da un incremento del 9,9% del fatturato rispetto al 2022. Con un totale di 929 insegne attive in Italia e 65.806 punti vendita, si registra un aumento di 4.664 unità rispetto all’anno precedente. In un contesto dove la domanda di nuovi format commerciali è in continua ascesa, il franchising si presenta come una soluzione vincente e flessibile per gli imprenditori.
L’occupazione ha beneficiato di questa crescita, con un aumento del 13,8% e 34.919 nuovi posti di lavoro, portando il totale a 287.767 addetti. Questa dinamica occupazionale non solo è indicativa di una ripresa economica, ma dimostra anche l’attrattività del franchising come opportunità imprenditoriale. Molti nuovi operatori stanno entrando nel mercato e questi numeri testimoniano un ambiente favorevole per chi desidera intraprendere questa strada.
Salone del franchising: un evento imperdibile
Il Salone del Franchising, che si terrà dal 26 al 28 settembre 2024 presso l’Allianz MiCo di Milano, si conferma come un evento cruciale per il settore, con oltre 130 aziende espositrici. Tra gli espositori di spicco, Eurospin emerge come main partner dell’evento, affiancato da Coop Lombardia e Crai Secom, che operano nel settore della grande distribuzione organizzata .
Accanto ai grandi brand del settore alimentare, il Salone vedrà anche la presenza di insegne famose come McDonald’s, Old Wild West, LaYogurteria e 12Oz. Non manca la rappresentanza di marchi del benessere e della salute, come Erbolario e Anytime Fitness, riflettendo la varietà dell’offerta nel franchising. La fiera non è solo un luogo di esposizione, ma un importante punto di incontro per operatori, franchisor e franchisee, dove è possibile condividere idee e strategie per il futuro.
Collaborazioni e formazione nel settore
Oltre all’aspetto commerciale e promozionale, il Salone del Franchising pone un forte accento sulla formazione. Grazie alla collaborazione con Luiss Business School, verrà lanciato un Executive Programme in Franchising Management, reinterpretando il concetto di formazione attraverso una partnership che punta a formare nuovi leader nel settore franchising.
Questa attenzione verso la preparazione professionale è fondamentale, considerando l’evoluzione e le sfide che il mercato del franchising affronta oggi. Responsabilità e conoscenza rappresentano elementi essenziali per chi desidera intraprendere un’attività in franchising, e la formazione continua sarà un elemento chiave per affrontare un mercato in costante cambiamento.
L’importanza delle associazioni nel franchising
Il successo del franchising in Italia è anche significativo in relazione al supporto di associazioni come Assofranchising, Confimprese e Federfranchising. Queste realtà seguono da vicino l’evoluzione del settore, aiutando a stabilire normative e pratiche che garantiscano un ambiente di lavoro sano e rispettoso per tutti gli attori coinvolti.
Inoltre, il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali si dimostra interessato alle dinamiche del franchising, specialmente in contesti di sviluppo di punti vendita di grandi dimensioni. Anche l’Unione dei Brand della Ristorazione Italiana gioca un ruolo cruciale, sottolineando l’importanza del franchising nel panorama alimentare con un’attenzione crescente ai consumi e alle novità del mercato.
La crescente necessità di spazi dedicati come l’Area Consulenza, proposta al Salone, evidenzia la volontà delle associazioni di supportare l’interplay tra franchisor e franchisee, garantendo una migliore gestione delle relazioni commerciali e un aggiornamento continuo delle informazioni nel settore.