Il futuro del settore immobiliare: il digitale e le relazioni al centro del dibattito al Real Estate Awards

Il futuro del settore immobiliare: il digitale e le relazioni al centro del dibattito al Real Estate Awards

Il ‘Real Estate Awards’ di Milano ha riunito oltre 800 esperti del settore immobiliare, evidenziando l’importanza delle relazioni umane e dell’integrazione tra tecnologia e networking per il futuro del business.
Il futuro del settore immobili Il futuro del settore immobili
Il futuro del settore immobiliare: il digitale e le relazioni al centro del dibattito al Real Estate Awards - Gaeta.it

L’evento ‘Real Estate Awards – Dove l’eccellenza si incontra’ ha attratto a Milano esperti del settore immobiliare, con un focus sul digitale e le relazioni interpersonali necessarie nel business. Organizzato da Idealista all’interno del Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni, l’incontro di quest’anno ha esplorato i nuovi modelli di business, ponendo l’accento su come il futuro non sia solo caratterizzato dalla tecnologia, ma anche dalle interazioni umane che rendono queste innovazioni realmente efficaci.

L’importanza delle relazioni nel business immobiliare

Durante il suo intervento, Diego Caponigro, ceo di Regold by Idealista, ha evidenziato il cambiamento di rotta rispetto all’edizione precedente, che si era concentrata esclusivamente sull’intelligenza artificiale. Caponigro ha sottolineato che gli agenti immobiliari non sono interessati solo agli aspetti digitali, ma hanno un forte desiderio di discutere di relazioni, che rappresentano il cuore del business. I partecipanti hanno così avuto l’opportunità di riflettere su come il successo nel mercato immobiliare non dipenda unicamente da strumenti tecnologici, ma anche da un efficace networking e interazione tra professionisti.

Un successo con oltre 800 partecipanti

L’affluenza straordinaria all’evento ha colto di sorpresa gli organizzatori. Caponigro ha affermato che il numero di partecipanti ha superato ogni aspettativa, con un overbooking che riflette il buon lavoro svolto nella comunicazione e nella promozione. Questo consenso ha trovato ulteriore riscontro nella partecipazione di numerosi rappresentanti delle università, un aspetto considerato cruciale dal ceo. La collaborazione con le istituzioni accademiche, secondo quanto affermato, non si limita ai settori privati, ma si estende a veri e propri centri di ricerca, i quali contribuiscono in modo significativo alla crescita e all’innovazione del settore.

Il valore dell’accademia nel settore immobiliare

Caponigro ha espresso un forte interesse nell’includere docenti e relatori universitari nel programma dell’evento, affermando che la loro presenza è fondamentale. La sinergia tra il mondo accademico e quello imprenditoriale permette di portare nuove idee e prospettive, arricchendo il dialogo sulla digitalizzazione e sull’evoluzione dei servizi immobiliari. Il ceo di Regold ha evidenziato che esperienze e ricerche provenienti dalle università possono offrire contributi significativi alla formazione e al miglioramento delle professioni legate al settore immobiliare.

Un futuro da definire

Concludendo il suo intervento, Caponigro ha lasciato trasparire l’idea che il settore immobiliare si trova in un momento cruciale. I modelli di business stanno cambiando e la necessità di integrare il digitale con le relazioni umane è sempre più evidente. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di aggiornamento per i professionisti del settore, segnando un passo fondamentale verso un futuro dove la tecnologia e la comunicazione umana siano in perfetta armonia. La strada per il futuro del settore immobiliare si delineerà nei prossimi anni, ma già ora è chiaro che il reale valore del business sarà dato non solo dalle innovazioni tecnologiche, ma anche dalla capacità di costruire relazioni solide e durature.

Change privacy settings
×