Il giardino Hortus: un angolo di storia e agrumi nel cuore delle Marche

Il giardino Hortus: un angolo di storia e agrumi nel cuore delle Marche

Il giardino Hortus, situato nelle Marche, è un patrimonio culturale e botanico che offre un’esperienza unica tra palmeti, aranceti storici e bellezze architettoniche. Visite disponibili dopo ristrutturazione.
Il Giardino Hortus3A Un Angolo Il Giardino Hortus3A Un Angolo
Il giardino Hortus: un angolo di storia e agrumi nel cuore delle Marche - Gaeta.it

Il giardino Hortus, situato nel cuore delle Marche, rappresenta un simbolo di patrimonio culturale e botanico, nonché un angolo di serenità immerso in un paesaggio naturalistico unico. La zona che abbraccia Grottammare è candidata a diventare un centro di attrazione per residenti e turisti grazie alla presenza di palmeti, vigne e speciali aranceti. Scopriamo insieme la storia e le peculiarità di questo luogo affascinante.

Il paesaggio marchigiano: un patrimonio da esplorare

Il territorio marchigiano, in particolare quello che circonda Grottammare, offre uno spettacolo visivo straordinario. Tra i folti palmeti e le rigogliose vigne, gli agrumeti si stagliano con la loro bellezza. Qui si trovano gli aranceti più settentrionali d’Italia, un primato che rende la regione unica. Le origini di queste piante risalgono al Trecento, quando marinai siciliani introdussero gli agrumi sulla costa. Inizialmente, gli aranci servivano per abbellire i giardini delle nobili famiglie locali; solo in un secondo momento iniziò il loro utilizzo culinario.

Il cultivar principale di questa zona è l’arancio biondo del Piceno. Questo agrume è riconoscibile dalla sua buccia sottile, che presenta un colore giallo dorato. I frutti, dolci e profumati, si contraddistinguono per il loro succosità. Nonostante la produzione sia limitata a causa delle sfide logistiche e della commercializzazione, le coltivazioni sono ancora presenti, protette dalle antiche mura cittadine.

La storia di Hortus e la sua importanza culturale

Hortus si trova in una posizione strategica tra Cupramarittima e Massignano. Questo giardino è stato inserito tra le bellezze del FAI e fa parte del circuito dei Giardini Storici Italiani. È un luogo consolidato dal punto di vista storico e architettonico, riconosciuto dalla Soprintendenza della Regione Marche sin dal 2004. Complesso Il Crocifisso, di cui fa parte il giardino, include una dimora padronale e una cappella settecentesca, dove si svolgono anche matrimoni.

All’interno del giardino, gli elementi architettonici richiamano il passato: muri con nicchie ad arco dove un tempo venivano montate le protezioni invernali in legno. Le due torri colombaie e l’ortus concluse medievale, progettato per essere un appezzamento recintato dove si coltivavano piante da frutto ed erbe medicinali, completano questo quadro suggestivo.

Visite e progetti futuri per Hortus

Attualmente, il giardino di Hortus è aperto al pubblico, permettendo a visitatori di esplorarne le meraviglie. Tuttavia, il sito è soggetto a lavori di ristrutturazione che comporteranno la chiusura temporanea. Questa pausa nel servizio è prevista fino alla fine dell’estate, ma una volta completati i lavori, i visitatori potranno riassaporare il fascino di questo angolo di natura e storia.

Hortus non è solo un giardino, ma un simbolo di come la bellezza e la cultura possano coesistere. È un luogo dove il tempo sembra fermarsi, offrendo un’atmosfera di tranquillità e armonia, un richiamo per chi cerca un’esperienza autentica nel cuore delle Marche. Rimanere sintonizzati per future aperture e eventi speciali sarà fondamentale per chi desidera scoprire in prima persona questo gioiello.

Change privacy settings
×