Il giovane pianista Alberto Cartuccia Cingolani chiude il FestivaLiszt al Teatro Mercantini di Ripatransone

Il giovane pianista Alberto Cartuccia Cingolani chiude il FestivaLiszt al Teatro Mercantini di Ripatransone

Il Giovane Pianista Alberto Ca Il Giovane Pianista Alberto Ca
Il giovane pianista Alberto Cartuccia Cingolani chiude il FestivaLiszt al Teatro Mercantini di Ripatransone - Gaeta.it

Alberto Cartuccia Cingolani, un pianista prodigio di soli sette anni proveniente da Treia, si esibirà il 6 settembre presso il Teatro Mercantini di Ripatransone, chiudendo la 22ª edizione del FestivaLiszt. Soprannominato il “piccolo Mozart”, il giovane musicista presenterà un programma affascinante che spazia attraverso secoli di musica, attratto dall’attenzione di pubblico e critica, anche grazie ai suoi successi sui social media.

Un programma musicale di grandi maestri

Le opere in repertorio

Il concerto di Alberto Cartuccia Cingolani prevede l’esecuzione di un ampio repertorio che include composizioni di alcuni dei più importanti musicisti della storia. Tra questi, nomi del calibro di HANDEL, BACH, SCARLATTI, MOZART, BEETHOVEN, CHOPIN, LISZT, GRIEG, DEBUSSY, BERKOVICH e RACHMANINOV. In particolare, il giovane pianista presenterà due pezzi di Mozart: “Rondo Alla Turca” e la Sonata K330 “Parigina”, che già in precedenti esibizioni hanno riscosso un notevole successo online.

Viaggio musicale attraverso le epoche

Il programma scelto da Cingolani non è solo un elenco di brani, ma un vero e proprio viaggio musicale attraverso le epoche. Si inizia dall’età barocca, un periodo durante il quale si sono sviluppati la tecnica degli strumenti a tastiera e il linguaggio musicale che avrebbe caratterizzato secoli di musica. Moving on, ci si inoltra nel classicismo viennese, celebrazione di stili e forme che hanno marcato la storia della musica. Infine, il concerto approderà nel Novecento, un’epoca ricca di innovazioni e cambiamenti, rendendo l’esperienza nel suo complesso sia educativa che coinvolgente.

Il ritorno al festival

Un successo precedente

Già protagonista dello scorso anno nella sezione dedicata ai talenti locali, Cartuccia Cingolani ha dimostrato il suo straordinario talento, ricevendo apprezzamenti sia dal pubblico che dalla critica. Quest’anno, avrà l’opportunità di esibirsi in un concerto completo, permettendo agli spettatori di apprezzare appieno le sue abilità artistiche e tecniche. La sua partecipazione al FestivaLiszt non è solo un’ulteriore tappa nella sua giovane carriera, ma rappresenta anche un passo importante per il riconoscimento del suo talento all’interno di un contesto internazionale.

Il prestigioso Teatro Mercantini

Il Teatro Mercantini di Ripatransone offre un palcoscenico prestigioso dove in passato si sono esibiti grandi virtuosi della musica classica. Con una storia ricca e un’atmosfera unica, il teatro rappresenta il luogo ideale per la performance traendo innumerevoli sguardi dal pubblico. La serata del 6 settembre sarà quindi un momento di celebrazione dell’arte musicale, con un programma di altissimo livello.

Dettagli pratici per i partecipanti

Informazioni sul concerto

Il concerto di Alberto Cartuccia Cingolani avrà inizio alle 21.30 e rappresenterà un’opportunità imperdibile per gli amanti della musica. I biglietti per l’evento sono disponibili al prezzo di 10 euro, con un ridotto di 8 euro per i giovani fino a 20 anni. Questa accessibilità contribuirà a coinvolgere un pubblico più ampio, creando un legame intergenerazionale con la musica classica.

Il supporto e l’organizzazione del festival

Il FestivaLiszt è organizzato dalla Fondazione GMI e trova sostegno nel Comune di Grottammare, nel Comune di Ripatransone, nella Regione Marche, nella Provincia e nella Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Questo ampio supporto mette in evidenza l’importanza dell’evento nell’ambito culturale e musicale della regione, offrendo un palcoscenico a talenti emergenti e celebri.

Presentando non solo la musica, ma anche un’importante opportunità per celebrare e scoprire nuovi talenti, il FestivaLiszt rappresenta un’importante manifestazione culturale che contribuisce a promuovere la storia musicale e il patrimonio artistico del nostro paese.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×