"Il Giro racconta": il volume di Gian Paolo Porreca celebra la storia del ciclismo campano

“Il Giro racconta”: il volume di Gian Paolo Porreca celebra la storia del ciclismo campano

“Il Giro racconta” di Gian Paolo Porreca esplora i 122 arrivi del Giro d’Italia in Campania, celebrando la storia ciclistica regionale e promuovendo un futuro per il ciclismo locale.
22Il Giro Racconta223A Il Volume 22Il Giro Racconta223A Il Volume
"Il Giro racconta" di Gian Paolo Porreca, edito da LeVarie Edizioni, esplora i 122 arrivi del Giro d'Italia in Campania dal 1909 al 2024, in concomitanza con il ritorno della corsa a Napoli. La presentazione del libro ha avuto luogo a Napoli, con la partecipazione di figure di spicco del ciclismo, e ha offerto spunti per rilanciare il ciclismo professionistico - Gaeta.it

Un’interessante pubblicazione è ora disponibile in libreria. “Il Giro racconta“, scritto da Gian Paolo Porreca e edito da LeVarie Edizioni, offre una nuova prospettiva sui 122 arrivi del Giro d’Italia in Campania, dal 1909 al 2024. Questa pubblicazione arriva in un momento significativo, con l’attesissimo ritorno della Corsa Rosa a Napoli, un episodio che non si verificava dal periodo pre-seconda guerra mondiale. L’appuntamento è per il 15 maggio con la sesta tappa, che porterà i ciclisti da Potenza a Napoli, per un totale di 226 km.

Presentazione del volume a Napoli

La presentazione di “Il Giro racconta” si è svolta presso LaFeltrinelli Libri e Musica, un noto centro culturale a Napoli. Gian Paolo Porreca ha svelato il suo lavoro, accompagnato da figure importanti nel mondo del ciclismo. Tra gli intervenuti, Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana e capo redattore Rai. Coppola ha riportato alla memoria storie e aneddoti legati alla corsa, evidenziando l’importanza del Giro d’Italia nella tradizione sportiva italiana.

Partecipazione e nostalgia

Stefano Feltrin, consigliere della Lega Ciclismo Professionistico, ha partecipato attivamente, assieme all’ex ciclista Raffaele Illiano. Illiano ha indossato la maglia azzurra dell’Intergiro, conquistata nel 2004, dimostrando in tal modo il legame profondo tra la Campania e la competizione. All’evento erano presenti anche Angelo Damiano, oro olimpico nel tandem nel 1964, e Umberto Perna, presidente della Federciclismo Campania. La presentazione ha creato un’atmosfera di celebrazione e nostalgia, richiamando l’attenzione sulla storia ciclistica della regione.

Riscatto per il ciclismo in Campania

Il momento della presentazione del libro ha offerto un importante spunto di riflessione sul futuro del ciclismo professionistico in Campania. Stefano Feltrin ha sottolineato l’assenza della regione nella Coppa Italia delle regioni professionistiche, indicando che sono rare le corse locali di livello. Il suo appello ai dirigenti e agli imprenditori della zona ha come obiettivo primario quello di rilanciare il ciclismo, una passione ben radicata nella cultura campana.

“Il Giro racconta” non è solo una celebrazione della memoria, ma anche un invito a guardare al futuro. Feltrin ha espresso la speranza che eventi come la presentazione del libro possano stimolare un rinnovato interesse per il ciclismo in Campania, terra di tradizione e passione. La sfida che si presenta è quella di ricreare un contesto favorevole per il ciclismo professionistico, affinché la Campania possa riacquisire il suo posto nel panorama nazionale e oltre.

Il contenuto del volume

“Il Giro racconta” si compone di 304 pagine al prezzo di 16 euro, già disponibile nei negozi della Campania e online. Questo volume non offre solo una cronaca degli arrivi del Giro, ma include anche un racconto inedito dedicato a Alfonso Gatto, figura emblematica nel panorama ciclistico. La narrazione di Porreca si distingue per il suo approccio dettagliato, che permette ai lettori di immergersi nella storia e nelle emozioni legate a ciascun arrivo della Corsa Rosa.

Questa pubblicazione risulta dunque non solo un’agenda degli eventi passati, ma una risorsa per storici e appassionati, capace di far rivivere momenti significativi della nostra cultura sportiva. La casa editrice, LeVarie Edizioni, ha puntato su un’opera che mira a consolidare il legame tra la Campania e il ciclismo, affermando il suo ruolo nella valorizzazione del patrimonio sportivo locale. Un libro interessante per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sulla tradizione ciclistica italiana, offre spunti di riflessione e un invito all’azione per il futuro del ciclismo in Campania.

Change privacy settings
×