Il giubileo delle forze armate e di polizia a viggiano per la sicurezza e la legalità in basilicata

Il giubileo delle forze armate e di polizia a viggiano per la sicurezza e la legalità in basilicata

a viggiano il 28 aprile si celebra un giubileo che unisce forze armate, polizia e istituzioni religiose per promuovere sicurezza pubblica, legalità e coesione sociale in basilicata.
Il Giubileo Delle Forze Armate Il Giubileo Delle Forze Armate
A Viggiano (Potenza) si terrà il 28 aprile un giubileo che unisce forze armate, polizia e istituzioni religiose per celebrare la sicurezza pubblica, il rispetto delle leggi e il legame con la comunità. - Gaeta.it

Un evento che mette insieme forze armate, polizia e istituzioni religiose si svolgerà a viggiano, in provincia di potenza, per celebrare il ruolo della sicurezza pubblica e il rispetto dei valori civili. L’iniziativa vuole sottolineare il legame fra le autorità e la comunità, con attenzione particolare alla protezione delle fasce più fragili e alla convivenza nel rispetto delle leggi.

il contesto dell’evento a viggiano: sicurezza e impegno sociale

Il 28 aprile a partire dalle 9.30, piazza regina delle genti lucane a viggiano ospiterà il giubileo dedicato alle forze armate, di polizia e di sicurezza presenti in basilicata. Questa manifestazione nasce dalla collaborazione fra istituzioni religiose e amministrative, insieme alle forze dell’ordine, che condividono l’obiettivo di garantire il diritto alla sicurezza ogni giorno. La città di viggiano, riconosciuta per il suo forte legame con queste realtà, sarà teatro di un momento di incontro e riflessione comune.

L’iniziativa vuole anche evidenziare il lavoro svolto dai corpi di sicurezza per stare vicino a chi è in situazioni di difficoltà. Si sottolinea la necessità di mantenere il rispetto delle regole e dei principi di convivenza civile, come base di ogni comunità ordinata. Nel contesto locale, dove la presenza delle forze di polizia e militari è costante, questo giubileo rappresenta un’occasione per rafforzare il rapporto tra cittadini e operatori della sicurezza.

il programma della giornata: dal raduno alla celebrazione eucaristica

La mattinata del 28 aprile comincerà alle 9.30 con il raduno delle rappresentanze dei corpi armati a viggiano. Qui le diverse forze si incontreranno in piazza regina delle genti lucane, ricevendo un’accoglienza formale. Questo momento avrà anche una funzione simbolica, ribadendo la presenza delle istituzioni sul territorio.

Alle 11 si terrà la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo metropolita di potenza-muro lucano-marsico nuovo, monsignor davide carbonaro. La funzione religiosa applicherà un significato spirituale al lavoro svolto quotidianamente dagli operatori delle forze armate e di polizia, e sarà l’anima dell’evento. La presenza dell’arcivescovo testimonia l’importanza assegnata alla collaborazione tra la chiesa e le forze dell’ordine, volta a rafforzare la coesione sociale.

Il rischio di criminalità e insicurezza è un tema presente in tutta l’Italia meridionale, basilicata compresa, così eventi come questo rispondono a una necessità concreta di ribadire il ruolo delle istituzioni nel mantenere ordine e tutela per ogni cittadino.

il ruolo dell’arcidiocesi di potenza-muro lucano-marsico nuovo nella promozione della sicurezza

La nota diffusa dall’ufficio comunicazione dell’arcidiocesi ha sottolineato il carattere condiviso dell’iniziativa, coinvolgendo attivamente le forze armate, la polizia e le autorità locali. L’arcidiocesi si presenta come un punto di riferimento nelle dinamiche della vita pubblica in basilicata, in particolare su temi delicati come la legalità e la protezione delle persone più vulnerabili.

Questo tipo di iniziative conferma l’impegno della chiesa nel tessere un rapporto diretto con i cittadini e le istituzioni, intervenendo nella promozione della convivenza pacifica. Il coinvolgimento del clero nelle manifestazioni di questa natura è una consuetudine radicata in molte realtà italiane, tra cui anche viggiano, dove la dimensione spirituale si intreccia con la quotidianità sociale.

Infine, il giubileo rappresenta un momento di riconoscimento pubblico per chi opera nella sicurezza, un segno di attenzione verso il loro sacrificio giornaliero e il rispetto verso i valori condivisi dalla comunità lucana.

Change privacy settings
×