Il "Green Festival Diffuso" di Vesuvioteatro trionfa al Premio Cultura+Impresa

Il “Green Festival Diffuso” di Vesuvioteatro trionfa al Premio Cultura+Impresa

Il "Green Festival Diffuso" di Vesuvioteatro trionfa al Premio Cultura+Impresa Il "Green Festival Diffuso" di Vesuvioteatro trionfa al Premio Cultura+Impresa
Il "Green Festival Diffuso" di Vesuvioteatro trionfa al Premio Cultura+Impresa - Occhioche.it

Il “Green Festival Diffuso”, ideato da Vesuvioteatro e sostenuto dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni – Campania, si aggiudica il prestigioso Premio Cultura+Impresa nella categoria “Art Bonus d’Impresa”. Questo riconoscimento, istituito nel 2013 da Federculture e The Round Table, premia i progetti che uniscono le Imprese alle Istituzioni Culturali, pubbliche e private.

Una Collaborazione di Successo per il Festival

Dal 2016, ALES Arte Lavoro e Servizi si unisce come partner al festival, lavorando nella categoria Art Bonus d’Impresa. Il festival è diretto da Claudio Di Palma, con il coordinamento artistico di Giulio Baffi, riconosciuto sia dal Ministero della Cultura che dalla Regione Campania.

Descrizione del Festival e Motivazione del Premio

Il “Green Festival Diffuso” si distingue per i suoi monologhi teatrali itineranti, ecosostenibili e site-specific, che si svolgono in spazi all’aperto di numerosi siti culturali e paesaggistici della Campania. Con circa 200 spettacoli in più di dieci spazi monumentali, il festival valorizza il territorio e contribuisce alla sensibilizzazione sull’ambiente, con spettacoli al tramonto e senza apparecchiature elettriche.

Orgoglio degli Organizzatori e Successo del Festival

Gli organizzatori esprimono grande orgoglio per questo prestigioso riconoscimento, frutto di un impegno costante avviato cinque anni fa come risposta alla solitudine della pandemia, trasformatosi ora in un momento atteso e gioioso per spettatori ed artisti.

Edizione 2024: Successi e Numeri

Nell’ultima edizione, svolta tra il 16 maggio e il 2 giugno 2024, il festival ha coinvolto siti come la Casina Vanvitelliana e le Ville Vesuviane, con la partecipazione di circa settanta attori e 3000 spettatori. I percorsi teatrali creati per 14 siti hanno reso l’esperienza unica per gli appassionati del patrimonio culturale e paesaggistico campano.


Copyright ANSA

Approfondimenti

    Il testo parla del “Green Festival Diffuso”, ideato da Vesuvioteatro, che ha vinto il Premio Cultura+Impresa nella categoria “Art Bonus d’Impresa”. Questo premio, istituito nel 2013 da Federculture e The Round Table, premia progetti che uniscono Imprese e Istituzioni Culturali, sia pubbliche che private.

    Vesuvioteatro: è l’organizzazione responsabile dell’ideazione del festival, con un focus sull’ecosostenibilità e l’itineranza teatrale.
    Premio Cultura+Impresa: è un riconoscimento importante nella promozione della collaborazione tra le Imprese e le Istituzioni Culturali.
    Federculture: è l’ente che promuove e tutela le attività culturali e creative in Italia.
    The Round Table: è un gruppo che promuove il dialogo tra diversi settori per sviluppare soluzioni innovative.
    Il festival ha avuto come partner dal 2016 ALES Arte Lavoro e Servizi, in collaborazione nella categoria Art Bonus d’Impresa. Il direttore del festival è Claudio Di Palma, con il coordinamento artistico di Giulio Baffi, entrambi riconosciuti dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania.
    Il “Green Festival Diffuso” si distingue per i suoi monologhi teatrali itineranti e ecosostenibili, svolti in spazi all’aperto in diversi siti culturali e paesaggistici della Campania. Il festival promuove la sensibilizzazione ambientale, con spettacoli al tramonto e senza l’uso di apparecchiature elettriche.
    Nell’edizione del 2024, il festival ha coinvolto luoghi come la Casina Vanvitelliana e le Ville Vesuviane, con la partecipazione di circa settanta attori e 3000 spettatori. I percorsi teatrali creati per 14 siti hanno reso l’esperienza unica per gli amanti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania.

Change privacy settings
×