il gruppo Estra sostiene la ricerca sui linfomi con un contributo alla fondazione Lorenzo Farinelli

il gruppo Estra sostiene la ricerca sui linfomi con un contributo alla fondazione Lorenzo Farinelli

Estra sostiene la Fondazione Lorenzo Farinelli nella ricerca sugli effetti neurocognitivi delle terapie CAR-T nei linfomi Hodgkin e non Hodgkin, promuovendo una raccolta fondi su Go Fund Me nelle Marche.
Il Gruppo Estra Sostiene La Ri Il Gruppo Estra Sostiene La Ri
Il gruppo Estra sostiene la Fondazione Lorenzo Farinelli nella ricerca sugli effetti neurocognitivi delle terapie CAR-T nei linfomi, finanziando uno studio innovativo per migliorare la qualità di vita dei pazienti. - Gaeta.it

Il gruppo Estra, principale operatore energetico nelle Marche, ha deciso di affiancare la fondazione Lorenzo Farinelli nel sostegno alla ricerca contro i tumori del sangue. La collaborazione si concentra su uno studio dedicato agli aspetti neurocognitivi delle terapie CAR-T nei linfomi, progetto promosso dalla fondazione italiana linfomi e rilanciato dalla Fondazione Lorenzo Farinelli tramite una raccolta fondi su Go Fund Me. Questo impegno arriva in un momento in cui la ricerca sulle terapie avanzate contro i linfomi resta centrale per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

il contributo di Estra alla ricerca sulla terapia CAR-T nei linfomi

Il gruppo Estra ha elargito un contributo significativo per finanziare lo studio “CAR-T e linfomi: studio degli aspetti neurocognitivi“, una ricerca che punta a raccogliere 30mila euro da impiegare nell’arco di tre anni. Questo investimento, destinato a un settore delicato come quello delle terapie contro i tumori del sangue, attesta l’attenzione dell’azienda verso iniziative sociali e scientifiche che coinvolgono comunità locali. La Fondazione Lorenzo Farinelli ha rilanciato la raccolta fondi sulla piattaforma Go Fund Me, coinvolgendo cittadini e realtà del territorio.

Utilizzo della somma raccolta

La somma raccolta sarà utilizzata per approfondire le conseguenze cognitive di una nuova frontiera terapeutica, la terapia CAR-T, su pazienti colpiti da linfomi di tipo Hodgkin e non Hodgkin. Il gruppo Estra, con questa iniziativa, ribadisce la volontà di creare sinergie tra imprese e mondo della ricerca, mettendo a disposizione risorse e visibilità necessarie per sostenere un progetto scientifico.

il funzionamento delle terapie CAR-T contro i linfomi

Le terapie CAR-T si basano su un meccanismo innovativo che coinvolge i linfociti T, cellule immunitarie fondamentali nella difesa contro infezioni e malattie. In questo trattamento, i linfociti vengono prelevati dal paziente e modificati in laboratorio con l’inserimento di un recettore chiamato CAR . Questo recettore ha la capacità di riconoscere in modo specifico l’antigene CD19 presente sulle cellule tumorali dei linfomi.

Strategia terapeutica innovativa

Questa strategia permette al sistema immunitario di individuare e distruggere selettivamente le cellule malate di linfoma, sia di tipo Hodgkin sia non Hodgkin. Il procedimento è complesso ma rappresenta una chance concreta per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. Lo studio sostenuto dal gruppo Estra vuole esaminare in particolare gli effetti neurocognitivi di questo trattamento, cioè come la terapia influisca sulle funzioni cerebrali, una questione fondamentale per perfezionare protocolli terapeutici.

Il valore della collaborazione tra fondazioni e aziende sul territorio

La Fondazione Lorenzo Farinelli, fondata in memoria di Lorenzo Farinelli, medico di 34 anni morto nel 2019 per un linfoma non Hodgkin, è uno dei motori della raccolta fondi e del rilancio della ricerca nel campo delle neoplasie del sangue. Amalia Dusmet, presidente della fondazione, sottolinea che l’obiettivo principale è sconfiggere i tumori più aggressivi, e che il lavoro in rete con realtà come Estra aumenta le possibilità di successo.

L’importanza della collaborazione tra imprese e ricerca

Da parte sua, Francesco Macrì, presidente di Estra, evidenzia l’importanza di aggregare aziende e istituzioni per ottenere risultati concreti in campo sanitario. Questa collaborazione sottolinea il legame tra territorio, ricerca e impresa, mostrando come una realtà locale possa contribuire a progetti di rilievo nazionale sulla salute pubblica. Il coinvolgimento di Estra dimostra un impegno concreto, non solo economico ma anche sociale, verso problemi che toccano direttamente molte famiglie.

La partita sulla ricerca contro i linfomi si gioca infatti anche sul sostegno diffuso e la capacità di mobilitare risorse tra soggetti diversi, in una prospettiva che supera la semplice donazione e punta alla creazione di una rete attiva e partecipata.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×