Il laboratorio ortopedico Caserta di Portici celebra 120 anni di storia e innovazione

Il laboratorio ortopedico Caserta di Portici celebra 120 anni di storia e innovazione

Il laboratorio ortopedico Caserta, fondato nel 1905 a Napoli, celebra 120 anni di attività, mantenendo un forte legame con la comunità e riconoscimenti per innovazione e qualità.
Il Laboratorio Ortopedico Case Il Laboratorio Ortopedico Case
Il laboratorio ortopedico "Cavalier Enrico Caserta", fondato nel 1905 a Napoli, celebra 120 anni di attività, mantenendo un forte legame con la comunità e adattandosi ai cambiamenti del settore. Ha fornito protesi durante le guerre mondiali e ricevuto numerosi riconoscimenti per la qualità dei suoi prodotti, diventando un punto di riferimento nella salute ortopedica in Italia. - Gaeta.it

La tradizione ortopedica in Italia trova una delle sue espressioni più significative nel laboratorio Caserta, un’impresa che ha raggiunto il traguardo dei 120 anni. Fondato nel 1905 a Napoli, questo laboratorio ha non solo saputo adattarsi ai cambiamenti del settore della salute negli anni, ma ha anche mantenuto un legame profondo con la comunità. Recentemente, il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, ha accolto Roberto Genovese Caserta, uno degli attuali amministratori, per congratularsi con lui e la sua famiglia per questo importante anniversario.

Origini del laboratorio e la figura di Enrico Caserta

Il laboratorio ortopedico “Cavalier Enrico Caserta” ha una origine storica che risale a oltre un secolo fa. Fondato da Enrico Caserta, esperto di dispositivi ortopedici, l’azienda ha avuto sede inizialmente al Corso Umberto I di Napoli. Qui, Enrico cominciò a produrre protesi e dispositivi ortopedici in un’epoca in cui tali prodotti erano ancora poco accessibili per molte famiglie. La sua attività fu strettamente connessa all’impegno sociale della duchessa Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri, figura nota per le sue tempestive iniziative filantropiche.

Nel 1879, la duchessa aprì a Napoli il primo ospedale chirurgico per bambini, che divenne un punto di riferimento per la cura delle patologie più diffuse tra i giovani, come il rachitismo e le deformità artro-ortopediche. Grazie a questa collaborazione, Enrico Caserta svolse un ruolo chiave nella cura e nella riabilitazione dei bambini, consolidando la reputazione del laboratorio come un punto di riferimento nel settore. Qui, molti piccoli pazienti ricevevano non solo assistenza medica, ma anche la possibilità di sperare in un futuro migliore.

Evoluzione del laboratorio durante i conflitti mondiali

Negli anni che seguirono, il laboratorio si adattò alle esigenze emergenti del periodo bellico. Durante la Prima e la Seconda guerra mondiale, il Laboratorio Caserta si dignò di fornire protesi e ortesi agli invalidi di guerra, rispondendo così a un bisogno sociale cruciale. Nel corso di questo periodo, la produzione si avvalse di un approccio altamente artigianale: metalli venivano lavorati in vecchie fucine, tramite tecniche manuali sviluppate nel settore delle riparazioni meccaniche.

Il know-how della famiglia Caserta fu tramandato nel tempo, con il nonno Giuseppe Genovese Caserta e successivamente il padre Enrico Genovese Caserta che continuarono il lavoro dell’azienda, facendola prosperare. Le tecniche e i materiali utilizzati si evolvero, e il laboratorio divenne famoso per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti.

Riconoscimenti e traguardi nel corso degli anni

Nel corso della sua lunga storia, il laboratorio Caserta ha ottenuto numerosi riconoscimenti, rafforzando la sua reputazione non solo a livello locale ma anche nazionale. Tra i premi più significativi, si possono citare il “Premio Napoli che lavora” nel 1982 e il “Mercurio d’Oro” nel 2003. In occasione del centenario nel 2012, la Camera di Commercio di Napoli conferì all’azienda il “Premio Cent’Anni di Attività“, segnando un momento di grande orgoglio per la famiglia Caserta.

Inoltre, nel 2018, il laboratorio fu premiato con il Premio Nazionale “Italia a Colori” per l’innovazione tecnologica in campo medico. Questi traguardi testimoniano non solo l’impegno costante della famiglia Caserta, ma anche la loro abilità nel combinare tradizione e modernità, facendo del laboratorio un punto di riferimento per gli studenti del corso di Laurea in Tecniche Ortopediche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Oggi, il laboratorio continua a rappresentare un modello di eccellenza nella fornitura di beni e servizi per la salute.

Change privacy settings
×