La recente gara del Latina Calcio 1932 contro il Torre del Greco ha sollevato un polverone mediatico e sportivo a causa di cori razzisti intonati dai sostenitori. La società, a seguito di una sanzione imposta dal giudice sportivo, ha pubblicato un comunicato ufficiale nella quale esprime il proprio dissenso verso ogni forma di incivilità. L’appello alla civiltà sportiva arriva in un momento critico, con la prossima partita casalinga contro il Foggia prevista per lunedì 16 settembre.
la sanzione del giudice sportivo
il contesto della penalizzazione
La decisione del giudice sportivo di applicare una sanzione al Latina Calcio è il risultato di comportamenti inaccettabili da parte della tifoseria durante la partita contro il Torre del Greco. Secondo quanto riportato nella sentenza, i tifosi avrebbero intonato cori offensivi al 34°, 35° e 90° minuto, utilizzando termini e frasi che offendevano ed insultavano i sostenitori avversari. La sentenza sottolinea come questi atteggiamenti non solo danneggiano l’immagine della società, ma infondono anche un senso di divisione e disprezzo tra le tifoserie, basato sull’origine territoriale.
le conseguenze per il club
La società ha dichiarato di essere molto preoccupata per il ripetersi di questi episodi. Le sanzioni, oltre a compromettere l’immagine e l’integrità della squadra, possono anche avere conseguenze economiche notevoli. La speranza del club è che la penalizzazione serva da lezione per far comprendere a tutti, tifosi e non, l’importanza del rispetto in un contesto sportivo. L’attenzione a comportamenti corretti è fondamentale non solo per la salvaguardia della reputazione del Latina Calcio, ma anche per il sostegno alla crescita di un ambiente sportivo sano e inclusivo.
il codice di condotta dei tifosi
una fondazione per il rispetto reciproco
Per contrastare le manifestazioni di inciviltà, il Latina Calcio ha implementato un codice di condotta dei tifosi. Questo documento, che deve essere sottoscritto da chiunque acquisti un biglietto per le gare, mira a sensibilizzare gli spettatori sui temi del rispetto e della civiltà. “Non sono tollerati comportamenti che ledano l’integrità degli avversari, come anche le manifestazioni che possano risultare offensive o denigratorie”, si legge nel comunicato.
responsabilità dei sostenitori
La società si rivolge direttamente ai tifosi, chiedendo loro di essere parte attiva nella creazione di un’atmosfera positiva durante le partite. Non solo è importante dissociarsi da cori e atteggiamenti inappropriati, ma anche promuovere comportamenti rispettosi, applaudendo e sostenendo la squadra con entusiasmo. Un coinvolgimento attivo della maggioranza dei tifosi è essenziale per cambiare la cultura degli spalti.
il prossimo match contro il foggia
un invito alla partecipazione responsabile
In vista della partita casalinga contro il Foggia, che si giocherà lunedì prossimo 16 settembre, la società lancia un forte invito alla partecipazione. È previsto un incontro alle ore 20.30 allo stadio, e il Latina Calcio spera di vedere le tribune gremite di sostenitori pronti a supportare la squadra nel rispetto delle regole e dei valori sportivi. L’auspicio è di assistere a una manifestazione di unione e passione per i colori sociali, contrapponendo l’unità alla divisione generata dagli episodi di inciviltà.
l’importanza di un ambiente sportivo positivo
Il Latina si aspetta da tutti i propri sostenitori la capacità di sventare ogni forma di offesa durante il match, contribuendo così a far emergere un esempio di sportsmanship. È il momento per tutti i veri tifosi di dimostrare che lo sport è anche e soprattutto un veicolo di rispetto, altruismo e comunità. La società confida nella maturità dei suoi sostenitori perché si esprimano in maniera positiva e festosa.