Il lavoro ibrido migliora la salute e il benessere dei dipendenti, secondo un nuovo studio

Il lavoro ibrido migliora la salute e il benessere dei dipendenti, secondo un nuovo studio

Uno studio dell’International Workplace Group evidenzia che il lavoro ibrido migliora salute e benessere dei dipendenti, riducendo giorni di malattia e stress, con benefici anche per le aziende.
Il lavoro ibrido migliora la s Il lavoro ibrido migliora la s
Il lavoro ibrido migliora la salute e il benessere dei dipendenti, secondo un nuovo studio - Gaeta.it

Un recente studio realizzato da International Workplace Group ha rivelato che i lavoratori in modalità ibrida godono di migliori condizioni di salute e benessere. Questo modello lavorativo, che unisce telelavoro e presenza in ufficio, sta diventando sempre più comune grazie alla sua flessibilità. I dati dimostrano che i lavoratori ibridi tendono a prendere meno giorni di malattia e a essere meno stressati, con percentuali significative che fanno riflettere sull’impatto positivo di questo approccio.

Maggiore flessibilità e riduzione dei giorni di malattia

Il lavoro ibrido consente ai dipendenti di decidere dove e come lavorare, offrendo loro la libertà di adattare il proprio ambiente lavorativo alle proprie esigenze. Questo approccio ha permesso a oltre un terzo dei lavoratori di richiedere meno giorni di malattia. La flessibilità è un fattore chiave che sembra incoraggiare molte persone a dedicarsi maggiormente alla prevenzione sanitaria. Infatti, il 74% degli intervistati ha affermato di utilizzare il tempo guadagnato per sottoporsi a controlli regolari, screening e modifiche nel proprio stile di vita. Questi risultati suggeriscono che un ambiente di lavoro flessibile non solo aumenta la produttività, ma contribuisce anche a una salute migliore.

Riduzione dello stress e miglioramento della salute mentale

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio è che il 70% dei lavoratori ibridi riporta di soffrire meno di problemi legati allo stress. Questo tipo di organizzazione del lavoro è infatti progettato per favorire un miglior equilibrio tra vita privata e professionale. Contemporaneamente, il 72% dei lavoratori afferma di riuscire a gestire con maggiore facilità eventuali patologie pregresse. Lavorare in modalità ibrida sembra dunque svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la salute psicologica dei dipendenti, riducendo i fattori di stress quotidiani, come il pendolarismo.

Il costo delle malattie a lungo termine e i benefici per le aziende

Secondo le informazioni fornite da Iwg, i costi legati alle malattie a lungo termine superano i 42 miliardi di dollari all’anno, una cifra destinata a raddoppiare nei prossimi anni. Questo scenario ha portato molte aziende a riconsiderare l’importanza della salute dei propri dipendenti. La riduzione dei giorni di malattia rappresenta quindi non solo un vantaggio per i lavoratori, ma anche un’opportunità di risparmio per le aziende. In questo contesto, il lavoro ibrido emerge come una soluzione per migliorare il benessere dei dipendenti e, di conseguenza, per ridurre i costi operativi.

Diminuzione dei sintomi legati allo stress

Un altro dato interessante riguarda la riduzione degli spostamenti quotidiani. Questo cambiamento è stato indicato da Iwg come uno dei principali motivi per cui l’80% dei lavoratori in modalità ibrida ha notato un abbassamento dei livelli di stress. Le persone che lavorano in modo flessibile segnalano meno sintomi di stress, tra cui forti mal di testa, disturbi digestivi e dolori muscolari causati dalla tensione. Questo miglioramento ha ricadute dirette sulle aziende, poiché il 75% dei CEO conferma che il lavoro ibrido ha aumentato la produttività e il 77% ha osservato un maggiore coinvolgimento dei dipendenti grazie a questa formula.

I dati presentati dallo studio di Iwg mettono in luce come il lavoro ibrido stia trasformando il panorama lavorativo. Con la crescente diffusione di questo modello, i benefici in termini di salute e benessere continueranno a guadagnare importanza nel dibattito contemporaneo su come lavorare meglio e vivere in modo sano.

Change privacy settings
×