Il Lazio investe sette milioni nel piano triennale 2024-2026 per l'artigianato

Il Lazio investe sette milioni nel piano triennale 2024-2026 per l’artigianato

Il Lazio Investe Sette Milioni Il Lazio Investe Sette Milioni
Il Lazio investe sette milioni nel piano triennale 2024-2026 per l'artigianato - Fonte: Baraondanews | Gaeta.it

La Giunta regionale del Lazio ha recentemente approvato un Piano triennale che prevederà un investimento di sette milioni di euro per sostenere il settore dell’artigianato. Questa misura, proposta dalla vicepresidente Roberta Angelilli, mira a promuovere iniziative che non solo sostengano le imprese esistenti, ma anche a garantire la formazione delle nuove generazioni di artigiani. Il piano si configura come un’opportunità significativa per un settore che rappresenta oltre il 15% delle imprese nella regione.

Obiettivi e risorse del piano triennale

Sostenere l’artigianato nel Lazio

Il piano triennale 2024-2026 è destinato a rilanciare l’artigianato laziale attraverso interventi strategici volti a migliorare la competitività delle imprese locali. Con un investimento totale di sette milioni di euro, il Piano prevede una serie di misure di sostegno specifiche, tra cui contributi a fondo perduto per ammodernamento, innovazione e sostenibilità delle aziende. Di questi, 4 milioni di euro saranno dedicati a progetti che mirano a modernizzare le strutture e i processi produttivi delle piccole e medie imprese.

Accesso al finanziamento e formazione

A partire dal 2025, il Piano prevede ulteriori 3 milioni di euro per facilitare l’accesso al credito, incentivando l’internazionalizzazione e la crescita delle competenze all’interno del settore. Le risorse destinate all’artigianato artistico e tradizionale rappresentano un’importante iniziativa per garantire la salvaguardia delle pratiche e dei mestieri tradizionali, supportando la continuità delle tradizioni locali. Accanto agli aspetti economici e innovativi, il Piano include anche l’implementazione delle “botteghe scuola”, spazi dove i maestri artigiani possono trasmettere il loro sapere e la loro esperienza ai giovani, assicurando un ricambio generazionale indispensabile per il futuro del settore.

Attuazione e gestione dei bandi

Collaborazione con Lazio Innova e Camere di Commercio

La gestione delle risorse e dei bandi sarà affidata a Lazio Innova, in collaborazione con le Camere di Commercio del territorio. Gli avvisi per partecipare al bando saranno pubblicati entro dicembre, dando l’opportunità alle imprese di pianificare la propria partecipazione. Questa sinergia tra gli enti contribuirà a garantire una gestione efficiente e mirata delle misure di sostegno, facilitando alle piccole attività artigiane l’accesso a risorse cruciali per il loro sviluppo.

Promozione della digitalizzazione

In un contesto in cui l’innovazione e la digitalizzazione giocano un ruolo imprescindibile, il Piano triennale identifica questi aspetti come elementi centrali per il rilancio dell’artigianato. La valorizzazione delle competenze e la continuità operativa delle storiche imprese artigiane rappresentano le fondamenta per un settore in continua evoluzione. La vicepresidente Roberta Angelilli ha sottolineato come il bando e le misure di sostegno promuovano un ambiente favorevole per la crescita, garantendo al contempo una continuità nei saperi e nelle tecniche artigianali, fondamentali per la cultura e la tradizione del Lazio.

Dichiarazioni della vicepresidente Roberta Angelilli

Un passo fondamentale per l’artigianato laziale

Nel commentare l’approvazione del Piano, la vicepresidente Roberta Angelilli ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il futuro del settore, definendola un passo fondamentale per sostenere l’artigianato della regione. “Con le risorse stanziate, daremo un segnale concreto per la crescita e lo sviluppo di molte imprese artigiane. È importante conservare la storia, la cultura e la tradizione che gli artigiani cercano costantemente di tramandare di generazione in generazione”, ha affermato Angelilli.

Focus su innovazione e internazionalizzazione

Aggiungendo maggiori dettagli, Angelilli ha evidenziato il valore strategico di questo piano nel contesto più ampio dell’economia regionale. “Il piano e la legge sulle Botteghe storiche rappresentano un riconoscimento al valore, alla specificità e alla continuità professionale di molte imprese storiche del Lazio”, ha concluso, rimarcando l’intenzione di promuovere un futuro sostenibile e ricco di opportunità per gli artigiani locali.

Change privacy settings
×