Il Lazio si conferma tra le regioni italiane più virtuose nell’ambito dell’agricoltura biologica, distinguendosi per la sua dedicazione alla pratica sostenibile. Con il 27% della Superficie Agricola Utile destinata al biologico, supera la media nazionale al 19,8%, evidenziandosi come punto di riferimento per un settore in continua crescita.
UN TENDENZA POSITIVA NONOSTANTE LE SFIDE
Nonostante un lieve calo registrato nel 2023, il Lazio mantiene una posizione di leadership nel panorama nazionale del biologico. Questo risultato assume maggiore valore considerando le sfide affrontate negli ultimi anni, come i cambiamenti nella Politica Agricola Comune, l’aumento dei costi di produzione e gli eventi climatici avversi che hanno impattato sulle operazioni agricole.
UN SETTORE STRATEGICO PER IL FUTURO
Nonostante le difficoltà, l’agricoltura biologica rappresenta un settore cruciale per il futuro del Lazio e dell’Italia nel loro complesso. Numerosi interventi governativi evidenziano l’importanza attribuita a questo settore, tra cui il Piano d’azione nazionale per la produzione biologica, il sostegno ai biodistretti e alle filiere bio e l’introduzione del marchio del biologico italiano per promuovere i prodotti sul mercato nazionale e internazionale.
IL LAZIO PROTAGONISTA A BRACCIANO
Le buone notizie riguardanti l’agricoltura biologica nel Lazio sono state presentate a Bracciano durante l’annuale evento “Appuntamento con il Bio”. L’incontro, animato dalla giornalista Francesca Romana Barberini, ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco del settore, come il Sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, il Presidente di ISMEA Livio Proietti e altri esponenti chiave che hanno sottolineato l’importanza e il potenziale del settore biologico nella regione.
LA TAVOLA ROTONDA
Al termine delle relazioni, si è svolta una tavola rotonda con le Associazioni e le Organizzazioni Professionali del settore. I rappresentanti delle associazioni hanno manifestato soddisfazione per i dati positivi sull’agricoltura biologica nel Lazio, ribadendo l’importanza di continuare a sostenere il settore per favorirne lo sviluppo e la crescita, consolidando così il ruolo di eccellenza regionale nell’ambito dell’agricoltura sostenibile.