La Regione Lazio si prepara a mettere in mostra le sue prelibatezze enologiche in uno degli eventi più significativi del settore vinicolo internazionale. Wine Paris aprirà le porte al Paris Expo Porte de Versailles dal 10 al 12 febbraio 2025, e il Lazio sarà presente con ben 18 realtà vitivinicole locali. Si tratta di un’ottima opportunità per far conoscere al mondo l’alta qualità dei vini laziali e per consolidare relazioni commerciali di valore.
Wine Paris: un evento imperdibile per il settore vitivinicolo
Wine Paris è diventato un punto di riferimento annuale per i professionisti dell’enologia. Con la sua sesta edizione, la fiera si propone di riunire produttori, distributori, sommelier e giornalisti da ogni angolo del globo, offrendo uno spazio ideale per il networking e la scoperta delle ultime novità nel settore. Secondo le stime, per il 2025 si prevede la presenza di oltre 40.000 professionisti e più di 4.000 espositori provenienti da circa 50 Paesi.
La manifestazione è strutturata per offrire momenti di degustazione esclusivi, dove i partecipanti possono assaporare prodotti di alta qualità e apprendere le caratteristiche che rendono unici i vini regioni di tutto il mondo. La varietà di eventi all’interno della fiera permette anche di approfondire temi rilevanti per il settore, creando uno scambio d’informazioni prezioso per chi lavora nel campo.
Spazio istituzionale del Lazio: un hub per buyer e appassionati
L’area dedicata alla Regione Lazio, situata nella Hall 6 – B. 106, funge da punto d’incontro fondamentale per buyer, giornalisti e tutti gli appassionati del mondo vinicolo. Durante i tre giorni di fiera, si svolgeranno degustazioni, incontri B2B e sessioni di networking, pensate per favorire la nascita di nuove sinergie commerciali. Qui, i visitatori potranno entrare in contatto diretto con i produttori locali e scoprire i segreti dei vini laziali.
Questo spazio si propone non solo come vetrina di prodotti, ma anche come luogo di incontro dove si crea un’atmosfera di collaborazione e dialogo. In un momento storico in cui i mercati globali sono in continua evoluzione, eventi come Wine Paris offrono la possibilità di esplorare nuove opportunità e di approfondire conoscenze relative ai consumi e alle tendenze emergenti.
La rappresentanza della Regione Lazio: un impegno concreto per il settore
Alla fiera parteciperà anche l’assessore all’Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio, Giancarlo Righini. Il suo intervento sarà significativo per ribadire l’importanza della manifestazione come punto di partenza per un percorso di valorizzazione del settore vitivinicolo locale. Righini ha evidenziato il desiderio di supportare le aziende locali nel compiere un salto di qualità, puntando a un rafforzamento della loro presenza sui mercati internazionali.
Il suo messaggio è chiaro: la Regione intende fornire supporto ai produttori attraverso strumenti utili per favorire il dialogo con i mercati globali. La bellezza e la distintività del territorio laziale sono elementi che possono senza dubbio emergere grazie alla qualità dei suoi vini, che desidera presentare al pubblico mondiale.
Sostegno alla crescita: insieme verso il futuro
Massimiliano Raffa, Commissario straordinario di Arsial, ha aggiunto che l’obiettivo è di raccontare la storia e i valori che caratterizzano il territorio laziale. Ogni etichetta rappresenta un pezzo di storia e di cultura, e l’impegno di Arsial è quello di garantire un supporto continuo ai produttori. La presenza a eventi come Wine Paris è essenziale per delineare un futuro promettente per le aziende del Lazio, rafforzando al contempo la loro immagine e reputazione nel panorama vinicolo internazionale.
Per conoscere i dettagli sulla partecipazione della Regione Lazio a Wine Paris e sulle realtà che saranno presenti, è possibile visitare il sito ufficiale di Arsial dove sono disponibili ulteriori informazioni. Un appuntamento da non perdere per gli amanti del vino e per chi desidera scoprire la ricchezza enogastronomica della Regione Lazio.