Il liceo scientifico mercalli trionfa nel torneo di pallanuoto "Licei in vasca" a Napoli

Il liceo scientifico mercalli trionfa nel torneo di pallanuoto “Licei in vasca” a Napoli

Il Liceo Scientifico Mercalli di Napoli trionfa nel torneo “Licei in vasca”, battendo il Vittorini 8-6, mentre l’Istituto Pontano conquista il terzo posto. Un evento che promuove sport e socializzazione tra studenti.
Il liceo scientifico mercalli Il liceo scientifico mercalli
Il liceo scientifico mercalli trionfa nel torneo di pallanuoto "Licei in vasca" a Napoli - Gaeta.it

Il Liceo Scientifico Mercalli di Napoli conquista la seconda edizione di “Licei in vasca”, il torneo di pallanuoto dedicato agli Istituti superiori della città. La manifestazione, organizzata dalla Federnuoto campana, si è svolta nella piscina Scandone, attirando un numeroso pubblico di studenti, dirigenti e insegnanti. Con un punteggio di 8-6, i ragazzi del Mercalli hanno superato il Liceo Vittorini, rivincendo dopo il secondo posto del torneo precedente.

La finale e i risultati del torneo

La finale è stata caratterizzata da un’atmosfera carica di entusiasmo, con il tifo assordante di studenti pronti a sostenere le loro scuole. Durante questa edizione, che ha coinvolto dodici istituti, il Mercalli ha dimostrato un gioco solido e strategico, riuscendo a conquistare la vittoria contro il Vittorini dopo aver avuto un anno di battute d’arresto.

Il torneo è iniziato a novembre e si è articolato in diverse fasi, con i partecipanti divisi in due gironi. A completare il podio, il terzo posto è stato ottenuto dall’Istituto Pontano, che ha battuto il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Statale Salvatore Cantone, finalista dell’edizione precedente, con un punteggio convincente. La classifica finale ha visto il Mercalli al primo posto, seguito da Vittorini, Pontano e Cantone, mentre altri istituti hanno completato la lista dai quinti ai dodicesimi posti.

La premiazione finale ha visto la partecipazione di importanti personalità locali, tra cui l’assessore allo Sport del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, e il presidente della Federnuoto campana, Paolo Trapanese. Gli onori sono stati attribuiti non solo alle scuole vincitrici, ma anche a singoli atleti che si sono distinti durante l’intero torneo.

Riconoscimenti individuali e cheerleader

Il torneo ha visto anche l’assegnazione di diversi premi individuali. Leonardo Russo, dell’Istituto Nitti, è stato nominato miglior giocatore del torneo, ricevendo il trofeo dedicato a Sante Marsili. Guido Di Prisco, sempre del Mercalli, si è aggiudicato il titolo di miglior portiere, mentre Antonio Paduano, studente del Suor Orsola, è stato premiato come miglior giocatore tra quelli prestati alla pallanuoto. Annamaria Di Stefano, dell’Istituto Nitti, ha ricevuto il premio per la migliore giocatrice.

In aggiunta ai premi sportivi, sono stati riconosciuti anche i migliori gruppi di cheerleader delle scuole, con il Vittorini che ha vinto il primo posto e i Salesiani al secondo. Queste esibizioni hanno contribuito a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente, che ha animato le partite e intrattenuto il pubblico.

L’importanza della manifestazione per la comunità

Emanuela Ferrante ha evidenziato il valore del torneo, sottolineando come la piscina Scandone sia diventata un centro di riferimento per gli sport acquatici, non solo per atleti di alto livello, ma anche per i giovani della comunità. La manifestazione è stata un’opportunità per i ragazzi di praticare sport in un ambiente stimolante e di socializzare, contribuendo così alla formazione di legami tra diverse istituzioni scolastiche.

Paolo Trapanese ha aggiunto come “Licei in vasca” abbia rappresentato un momento di grande vitalità per la Scandone, permettendo di riunire giovani da diverse scuole in un contesto sportivo. Inoltre, ha messo in luce il sostegno dell’amministrazione comunale in questo processo, in collaborazione con le federazioni sportive. Questo tipo di eventi, secondo Trapanese, costituiscono un messaggio positivo in un momento storico difficile, incentivando i giovani a dedicarsi ad attività salutari e socialmente costruttive.

Raimondo Bottiglieri ha ricordato come l’edizione di quest’anno, con un aumento significativo di partecipazione rispetto a quella precedente, abbia visto più di 250 ragazzi scendere in vasca, stimolando così l’interesse verso lo sport nelle scuole. Questo è un segno che la comunità si sta impegnando per promuovere l’attività fisica come parte integrante dell’educazione giovanile.

Sergio D’Abundo ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di giovani, descrivendo il successo del torneo non solo in termini di risultati sportivi, ma come testimonianza di unione e divertimento tra gli studenti. Vedere la comunità scolastica unirsi per un evento comune rappresenta un passo importante per la crescita collettiva dei giovani.

Change privacy settings
×