L’emergenza dell’illuminazione pubblica sul lungomare di Ostia ha raggiunto livelli critici quest’estate, con commercianti e residenti che continuano a segnalare al Comune di Roma la mancanza di interventi adeguati. La situazione è motivo di preoccupazione non solo per il decoro della località balneare, ma anche per la sicurezza di cittadini e turisti che affollano questa popolare meta estiva.
Il degrado del lungomare lidense
Una passeggiata estiva al buio
Il lungomare di Ostia, tradizionalmente vivace e affollato durante i mesi estivi, quest’anno ha sofferto terribilmente per la mancanza di illuminazione pubblica. I commercianti hanno espresso il loro malcontento, sottolineando come la scarsa cura e manutenzione da parte delle autorità stiano compromettendo non solo la vivibilità della zona, ma anche le opportunità di business. Le lunghe passeggiate sul lungomare, un tempo simbolo di relax e divertimento, sono diventate un’esperienza disagiante e persino pericolosa, soprattutto con l’arrivo delle sere più lunghe di settembre.
La situazione è stata denunciata anche sulle colonne del quotidiano locale Il Corriere della Città, dove gli esercenti hanno fatto presente che il problema dell’illuminazione persiste con l’avvicinarsi dell’autunno. Nonostante le giornate si stiano accorciando, il lungomare continua a trovarsi in condizioni precarie, rendendo difficile e sconsigliata la passeggiata notturna per turisti e residenti.
Segnalazioni e richieste di intervento
La voce dei commercianti e dei residenti
Il Presidente di Ostia Imprese e Professioni, Giorgio Gastaldi, ha evidenziato la scarsità di interventi da parte delle istituzioni competenti. I commercianti si sono mobilitati, cercando di sensibilizzare non solo il Comune, ma anche i cittadini affinché si uniscano alle segnalazioni. Tuttavia, nonostante i numerosi appelli e le richieste inviate tramite posta elettronica certificata , il problema sembra essere trascurato.
Molti residenti hanno anche deciso di contattare direttamente il Comune di Roma, esprimendo il loro disappunto e chiedendo misure di emergenza per ripristinare l’illuminazione pubblica nel lungomare. La frustrazione è evidente, in quanto questo settore della città, che si trova a breve distanza dagli Uffici del X Municipio, è rimasto senza risposta per un periodo prolungato, aggravando ulteriormente la situazione di degrado.
Effetti sul turismo e sulla sicurezza
Gli incidenti e i rischi per i cittadini
L’assenza di illuminazione non solo mette a rischio l’esperienza dei turisti, ma crea anche un contesto pericoloso per la sicurezza dei residenti. Diverse segnalazioni indicano un incremento degli episodi di furto nelle automobili parcheggiate, alimentato dall’oscurità che regna nella zona. Questa situazione ha spinto i residenti a chiedere interventi urgenti per ripristinare la sicurezza e il decoro del lungomare di Ostia.
Le problematiche legate alla scarsa visibilità potrebbero infatti allontanare i turisti e compromettere l’economia locale, già colpita dalla pandemia e dai recenti eventi climatici. Le preoccupazioni non mancano: cittadini e commercianti ritengono che, oltre a migliorare l’illuminazione, siano necessarie misure di sicurezza più severe per garantire che il lungomare ridiventi un luogo sicuro e accogliente.
L’appello resta aperto: è fondamentale che le istituzioni prendano in considerazione queste problematiche e si attivino per garantire un futuro migliore al lungomare di Ostia, rilanciando non solo il turismo, ma anche la qualità della vita dei residenti.