Il Macfrut 2025: la fiera dell'ortofrutta si conferma un evento di respiro mondiale

Il Macfrut 2025: la fiera dell’ortofrutta si conferma un evento di respiro mondiale

Il Macfrut 2025, in programma dal 6 all’8 maggio a Rimini, si propone come un’importante fiera internazionale per l’industria ortofrutticola, con focus su salute e innovazione.
Il Macfrut 20253A la fiera dell Il Macfrut 20253A la fiera dell
Il Macfrut 2025: la fiera dell'ortofrutta si conferma un evento di respiro mondiale - Gaeta.it

Si svolgerà dal 6 all’8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre l’attesissimo Macfrut, un evento che va oltre una semplice fiera, rappresentando un punto di incontro globale per l’industria ortofrutticola. Questa 42esima edizione si propone di trasmettere un messaggio chiaro: la salute inizia a tavola, e i prodotti ortofrutticoli sono alla base di una dieta sana e bilanciata. Con il nuovo format “Healthy Food”, il Macfrut 2025 vedrà la partecipazione di esperti, chef e influencer che sosterranno questi principi, arricchendo il programma già ricco di eventi e attività.

Un evento in continua crescita

Macfrut 2025 si preannuncia come una manifestazione in forte espansione, con un’area espositiva che crescerà del 6% rispetto alle edizioni precedenti, un numero record di oltre 1.400 espositori e una partecipazione internazionale che toccherà il 40%. Gli organizzatori hanno previsto anche un’attiva partecipazione di 1.500 top buyer provenienti da tutto il mondo, che potranno connettersi con gli espositori grazie a una piattaforma di networking all’avanguardia, una delle novità più apprezzate della manifestazione. Durante i tre giorni della fiera, si svolgeranno anche tre simposi mondiali specializzati in biotecnologie, patate e piante aromatiche del Mediterraneo, contribuendo a posizionare Macfrut come leader nel settore.

La presentazione ufficiale e i suoi protagonisti

La presentazione di Macfrut 2025 si è tenuta presso l’Agenzia ICE a Roma, con la presenza di importanti figure istituzionali come il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas e Renzo Piraccini, presidente di Macfrut. Durante l’evento, sono state discusse le opportunità fornite dalla fiera per l’export ortofrutticolo italiano, che continua a crescere nei mercati internazionali. Gli organizzatori hanno evidenziato come le fiere siano essenziali per creare connessioni tra produttori e acquirenti, un aspetto che è diventato sempre più rilevante in un contesto economico globale in continua evoluzione.

Focus sul settore e sulle sfide future

In un contesto complesso come quello attuale, il Ministro Lollobrigida ha sottolineato l’importanza di affrontare le questioni legate ai dazi in modo sereno e collaborativo, escludendo qualsiasi forma di panico che potrebbe danneggiare le relazioni commerciali. Il ministro ha messo in luce come le politiche attuali mirino a salvaguardare gli interessi degli agricoltori italiani, il cui reddito è cresciuto notevolmente, posizionando l’Italia ai vertici in Europa. Si è parlato anche dell’importanza della cooperazione con i mercati africani, in linea con il Piano Mattei, per garantire una crescita condivisa.

La presentazione di nuove sinergie

Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia ICE, ha parlato della necessità di promuovere il settore ortofrutticolo italiano a livello internazionale, evidenziando come l’export del comparto abbia raggiunto nel 2024 un valore di 6,4 miliardi di euro, con un incremento rispetto agli anni precedenti. Zoppas ha messo in evidenza anche il lavoro dell’Agenzia ICE per rafforzare la presenza delle imprese italiane nei mercati esteri, soprattutto in Africa, dove si sono aperti nuovi uffici per facilitare i contatti commerciali.

L’innovazione al centro della manifestazione

Renzo Piraccini ha ribadito il ruolo centrale di Macfrut come vetrina per l’ortofrutta italiana, capace di integrare le competenze delle aziende e le opportunità del mercato globale, promuovendo un programma di affiancamento alle aziende che va ben oltre i tre giorni della fiera. Piraccini ha chiarito come Macfrut non sia solo un evento temporaneo, ma un punto di riferimento per la crescita della filiera ortofrutticola in tutto l’anno.

La presenza internazionale di Macfrut

Con oltre il 40% di espositori provenienti dall’estero, il Macfrut continua a posizionarsi come uno degli eventi più internazionali nel panorama fieristico italiano. Quest’anno, l’Egitto sarà paese partner e avrà una significativa area riservata, accompagnato da importanti delegazioni provenienti da altre nazioni africane. Oltre a questo, ci saranno partecipazioni significative da Centro e Sud America, e anche dall’Europa, con una quota che include produttori spagnoli e imprese innovative di altri paesi.

La novità dell’Healthy Food Show

Una delle principali novità di quest’edizione è l’Healthy Food Show, che offrirà uno spazio esperienziale in cui il pubblico potrà scoprire i benefici dei prodotti ortofrutticoli attraverso conferenze e attività interattive, con la partecipazione di noti chef e testimonial. Questo nuovo approccio mira a sensibilizzare i visitatori sull’importanza di una dieta equilibrata, enfatizzando come la salute sia strettamente correlata ai cibi che consumiamo.

Simposi e approfondimenti scientifici

Macfrut 2025 si distingue per l’importanza dell’International Symposium on Biotechnological Tools in Horticulture, un evento che metterà in contatto i migliori esperti mondiali per discutere delle tecnologie più innovative applicate all’orticoltura. Un’importante occasione di scambio e aggiornamento, dove saranno presentati progressi nel settore delle biotecnologie vegetali.

Il Lazio protagonista nella filiera ortofrutticola

La Regione Lazio avrà un ruolo chiave a Macfrut, presentando le sue eccellenze ortofrutticole attraverso degustazioni e eventi dedicati. La regione, con un fatturato di oltre 1 miliardo di euro legato a questo settore, è rinomata per i suoi distretti di frutticoltura e orticoltura. La collaborazione con Arsial per la promozione dei prodotti locali sarà un ulteriore punto di forza della manifestazione.

Saloni tematici per un sector in evoluzione

Infine, i saloni tematici di Macfrut continueranno a essere un centro di discussione su innovazione e tendenze. Quest’anno, diverse aree saranno dedicate ai temi della vivaistica, delle biostimolazioni naturali, e delle nuove tecnologie per il risparmio idrico. La fiera si conferma, dunque, un contesto vitale per le aziende che desiderano affrontare le sfide del futuro e innovare nel rispetto dell’ambiente.

Il Macfrut 2025, con la sua ricca offerta di eventi e convenzioni, si propone non solo come vetrina di prodotti ma come un luogo di incontro per professionisti e aziende impegnati nella crescita del settore ortofrutticolo italiano e internazionale.

Change privacy settings
×