Il Macfrut, principale evento dedicato alla filiera ortofrutticola, si svolgerà dal 6 all’8 maggio 2025 al Rimini Expo Center. Questa edizione, la quarantaduesima, si preannuncia come una delle più rilevanti, con un settore che rappresenta il 28% della produzione agricola italiana e un valore di mercato che raggiunge i 17 miliardi di euro. L’evento, presentato presso l’Agenzia Ice a Roma, vedrà la partecipazione di oltre 1400 espositori, di cui il 40% provenienti dall’estero, e un incremento del 6% della superficie espositiva rispetto agli anni precedenti. La manifestazione ha come obiettivo quello di connettere i professionisti del settore attraverso una piattaforma di networking che metterà in comunicazione 1500 buyer internazionali con gli espositori.
Un partner privilegiato e un’attenzione particolare al Lazio
L’Egitto è stato scelto come Paese partner della manifestazione, mentre il Lazio sarà il protagonista tra le regioni. Questa regione, infatti, vanta 11 prodotti ortofrutticoli certificati Dop e Igp, a sottolineare la qualità della sua produzione. Il Lazio, con la sua ricca biodiversità e le tradizioni agricole, sarà al centro di eventi e presentazioni che valorizzeranno il patrimonio alimentare italiano in ambito internazionale.
L’italia, pur essendo il secondo Paese esportatore di ortofrutta in Europa, si confronta con la Spagna, che ha un valore di export tre volte superiore. Tuttavia, nel 2024, l’export italiano ha registrato una crescita del 6,3%, avvicinandosi a quota 6,5 miliardi di euro.
Le dinamiche dei mercati europei
Per quanto riguarda i mercati di sbocco dell’ortofrutta italiana nell’Unione Europea, la Germania continua a ricoprire un ruolo predominante, assorbendo quasi un terzo del prodotto nazionale, ovvero 1,9 miliardi di euro. Seguono la Francia con 630 milioni, l’Austria con 440 milioni, la Svizzera con 370 milioni e la Spagna con 290 milioni.
Inoltre, a fronte di una crescita generale, alcuni Paesi stanno mostrando performance molto interessanti: la Croazia ha visto un incremento del 17,2%, seguita dalla Romania con +15,1% e dalla Repubblica Ceca con un +12,9%. Questi dati evidenziano non solo la capacità dell’Italia di esportare, ma anche l’interesse crescente per i prodotti italiani in diverse nazioni europee.
La spesa e le tendenze in evoluzione
Secondo i dati forniti da Ismea, il valore della spesa per ortaggi freschi e trasformati è aumentato dell’2,2%, mentre la frutta ha visto un incremento del 2,9%. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni: gli agrumi hanno riportato un calo di volumi del 0,7% e un decremento dei prezzi medi del 1,9%, portando a una flessione della spesa del 2,5%. Questo scenario evidenzia le dinamiche di mercato in continua evoluzione che influenzano le scelte dei consumatori e le strategie delle aziende produttrici.
Eventi e iniziative durante il Macfrut
Il Macfrut 2025 offrirà una serie di iniziative dedicate agli operatori del settore. Sono previsti tre simposi mondiali su temi di grande rilevanza come le biotecnologie, la patata e le piante aromatiche del Mediterraneo. Inoltre, ci saranno saloni tematici che esploreranno le ultime tendenze del mercato e un campo prova dedicato all’innovazione frutticola e orticola. Complessivamente, durante i tre giorni di fiera, sarà possibile partecipare a più di cento eventi programmati, con un focus su ospiti e relatori di spicco nel settore.
Infine, è da segnalare che nel 2026 il Macfrut avrà un cambio di date, spostandosi dal 14 al 16 aprile, un’ulteriore opportunità per approfondire il settore e stringere relazioni commerciali nel contesto di un’industria in continua espansione. La manifestazione non si limiterà solo all’ortofrutta, ma si svolgerà in concomitanza con Fieravicola, un evento dedicato alla filiera avicunicola, ampliando ulteriormente gli orizzonti di business e innovazione nel comparto agroalimentare.