Nel 2025 i viaggi verso alcune mete continuano a crescere, segnando cambiamenti interessanti nelle preferenze dei turisti italiani. Alcune località recuperano terreno dopo periodi di calma, mentre altre confermano la propria popolarità grazie a fattori climatici, culturali o economici. La scelta delle destinazioni risente di diverse variabili, dalla facilità di raggiungimento al tipo di esperienza offerta, fino al rapporto qualità-prezzo. Ecco come si muovono le preferenze tra viaggi di medio e lungo raggio.
il ritorno del mar rosso tra le mete preferite italiane
La regione del Mar Rosso si è ripresa dopo il rallentamento del 2024, riguadagnando un posto di rilievo nelle scelte di viaggio degli italiani. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam raccolgono nuovamente ampi consensi. La vicinanza al nostro paese, unita a un clima stabile e a costi contenuti, contribuisce a rendere queste mete attraenti. Queste destinazioni offrono spiagge e attività marine che attirano in particolare chi cerca una vacanza rilassante a breve distanza.
la comodità dei collegamenti aerei
Il Mar Rosso beneficia anche di collegamenti aerei diretti da diversi aeroporti italiani, rendendo il viaggio più accessibile senza scali onerosi. La sicurezza e le infrastrutture turistiche migliorate, dopo fasi di instabilità appena passate, hanno aumentato la fiducia nei viaggiatori. “Questo clima favorevole ha spinto molte famiglie e gruppi a optare per una vacanza nel Mar Rosso, che oggi si presenta come una delle poche alternative al Mediterraneo con un prezzo competitivo e un’offerta varia.”
L’interesse per il Mar Rosso rivive dunque a tutto campo, anche per chi negli ultimi anni aveva scelto mete differenti. La combinazione tra bellezze naturali, clima caldo e costi contenuti sembra rispondere alle esigenze di chi vuole una esperienza di mare senza dover uscire dal proprio budget. Non manca il richiamo per gli sport subacquei, che qui trovano ambienti ottimali per immersioni alla portata sia di esperti sia di principianti.
nuove preferenze per emirates, oman e marocco nel medio raggio
Altre mete che registrano una buona risposta da parte dei viaggiatori italiani sono gli Emirati Arabi Uniti, Oman e Marocco. Pur distanti rispetto al Mar Rosso, queste destinazioni si fanno notare per la varietà di offerte. Gli Emirati Arabi mantengono un’attrattiva legata a città come Dubai e Abu Dhabi, con la loro combinazione di modernità, shopping di lusso e esperienze culturali.
oman e il richiamo della natura selvaggia
Oman si distingue per un paesaggio più autentico e selvaggio rispetto ai vicini, richiamando chi cerca qualcosa di meno affollato e più naturale. Le escursioni nel deserto e i villaggi tradizionali sono tra le attrazioni più apprezzate. “In effetti, Oman conserva ancora un senso di scoperta che oggi è sempre più raro nelle destinazioni del medio raggio.”
Il Marocco continua a piacere per la sua offerta culturale, con città come Marrakech, Fez e Casablanca che richiamano viaggiatori attenti all’arte e alle tradizioni. La diversità dei paesaggi, dalla costa ai monti, arricchisce ulteriormente l’esperienza di viaggio. Voli frequenti e prezzi non eccessivi hanno consolidato il ruolo di meta facilmente raggiungibile da chi vuole esplorare un paese affascinante ma vicino.
l’Asia e il lungo raggio: il giappone in maggior ascesa
Nel segmento del lungo raggio il Giappone continua a salire nella lista di preferenze degli italiani. Il paese, conosciuto per il connubio tra modernità e tradizioni antiche, attira sia turisti appassionati di cultura sia chi desidera paesaggi naturali molto variegati. La crescita di voli diretti e offerte turistiche dedicate ha reso più agevole visitare città come Tokyo, Kyoto e Osaka.
eventi stagionali e cucina apprezzata
Il Giappone ha saputo intercettare anche nicchie specifiche di viaggiatori, interessati a eventi stagionali come la fioritura dei ciliegi o le feste tradizionali. Questi elementi, uniti a una cucina apprezzata in tutto il mondo e a infrastrutture efficienti, spingono un numero crescente di italiani a includerlo nei propri programmi di viaggio.
Non solo Giappone: anche Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana sono tra le mete più citate. Questi paesi offrono esperienze diverse e spesso altamente personalizzabili, dal safari in Africa alle spiagge tropicali e alle metropoli americane. La domanda si conferma alta, con offerte che puntano soprattutto su natura, cultura e relax.
opzioni europee: scandinavia, islanda, portogallo e canarie
Tra le destinazioni europee emergono preferenze solide per paesi del nord come la Scandinavia e l’Islanda. Queste mete continuano ad attrarre per i paesaggi naturali impressionanti e per la loro atmosfera unica. Molte persone scelgono queste località pensando a viaggi fuori stagione, forti di cieli limpidi e possibilità di attività all’aperto. Lo spettacolo dell’aurora boreale o le escursioni tra fiordi e vulcani sono esperienze che non perdono interesse.
portogallo e canarie, il richiamo del clima temperato
Il Portogallo e le isole Canarie rimangono apprezzate per il clima temperato e la varietà di soluzioni turistiche. Dal surf alle spiagge attrezzate, dalle città storiche ai percorsi naturalistici, questi territori offrono una vasta gamma di esperienze. Il costo accessibile rispetto ad altre mete europee contribuisce a mantenere elevato l’afflusso di visitatori italiani.
Il movimento turistico verso queste destinazioni è sostenuto da collegamenti aerei frequenti e spesso convenienti. Inoltre le politiche locali di promozione turistica mirano a favorire un turismo più sostenibile, tema molto discusso e al centro dell’attenzione tra chi organizza viaggi oggi.
Tra medio e lungo raggio, le scelte degli italiani nel 2025 evidenziano come clima, cultura e costi rimangano elementi decisivi. Le destinazioni che combinano questi fattori migliorano la loro attrattiva e mantengono saldo un ruolo importante nelle decisioni di viaggio.