L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale partecipa attivamente al Seatrade Cruise Global, uno degli eventi più rilevanti per il settore crocieristico, presso lo stand di Assoporti, intitolato “CruiseItaly – One Country, Many Destinations“. Questo importante appuntamento si svolge a Miami e si concluderà il 10 aprile, mettendo in risalto le opportunità e le bellezze legate alle crociere lungo le coste italiane. I porti campani si preparano a un 2025 che si prospetta ricco di soddisfazioni, con una crescita esponenziale e una sempre maggiore attrattività per i turisti.
Crescita del settore crocieristico nei porti campani
Il 2025 potrebbe essere un anno record per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. Con 540 scali previsti e oltre 2 milioni di passeggeri, i porti della Campania si confermano tra le mete più ambite nel panorama crocieristico. Questo sviluppo è accompagnato dalla crescente popolarità di Napoli, che attrae turisti da tutto il mondo, ma anche da Salerno, che sta per ampliare le sue capacità accogliendo fino a due navi contemporaneamente. Castellammare di Stabia ha consolidato la sua reputazione come meta ideale per le crociere di lusso, accogliendo mega e giga yacht, e rappresenta una tappa strategica per i viaggiatori in cerca di esperienze esclusive.
Il presidente dell’Autorità, Andrea Annunziata, afferma che “possiamo puntare per il 2025 a un nuovo record di crocieristi per i porti campani“. Le prenotazioni internazionali dimostrano una crescente fiducia, e spetta all’Autorità garantire che coloro che sbarcano a Napoli possano godere appieno delle bellezze e delle opportunità offerte dai beni storici, culturali e ambientali che la città ha da offrire. Questo richiede un impegno concreto per migliorare l’efficienza dei porti attraverso investimenti mirati.
Gli investimenti in infrastrutture e sostenibilità
Recenti investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanno contribuendo in modo significativo all’ammodernamento e all’efficientamento delle strutture portuali. L’obiettivo dell’Autorità è rispettare i tempi di spesa pianificati, per un totale previsto di circa un miliardo di euro in investimenti. La priorità sarà data alla tutela dell’ambiente e della sicurezza, elementi fondamentali per il futuro del settore crocieristico.
Annunziata sottolinea l’importanza di puntare su obiettivi prioritari: “rispettare i tempi di spesa e investire in infrastrutture moderne contribuirà a garantire un’accoglienza ottimale per i turisti, assicurando al tempo stesso che le pratiche ambientali siano al centro di tutto ciò che facciamo“. Questo approccio solido permetterà di migliorare ulteriormente l’immagine dei porti campani all’interno del mercato crocieristico.
Dati significativi sulla crescita turistica
I numeri parlano chiaro. Durante il Seatrade 2025, la Campania presenterà trend di crescita evidenti, con un’impressionante aumento del numero di crocieristi, passato da 263 mila nel 2021 a oltre 1 milione e 826 mila previsto per il 2024. Questo incremento testimonia l’attrattiva della Regione, anche sul fronte del turismo passeggeri, che ha visto un aumento da 4 milioni 716 mila a oltre 9 milioni nello stesso arco temporale. Questi dati confermano non solo l’importanza dei porti campani, ma anche il potenziale di crescita che il settore può ancora esprimere.
In questo contesto, il Seatrade Cruise Global di Miami rappresenta un’importante opportunità per rafforzare ulteriormente la presenza della Campania nel mercato delle crociere, attrarre nuovi investimenti e posizionare la regione come una delle destinazioni di riferimento per i viaggiatori di tutto il mondo. La crescita continua dei flussi turistici nei porti della Campania è un segnale chiaro: il futuro del settore crocieristico nella regione è promettente e pieno di potenzialità.