Il Marché au Fort, attesa manifestazione dedicata alle prelibatezze agroalimentari della Valle d’Aosta, festeggia il suo ventesimo anniversario a Bard il 12 e 13 ottobre. Organizzato con la collaborazione dell’assessorato regionale all’agricoltura, della Chambre valdotaine e di Slow Food, l’evento si propone come un’importante vetrina per circa 80 aziende locali, che presenteranno una vasta gamma di prodotti che spaziano dai salumi ai formaggi, dal miele ai vini, fino alle produzioni ortofrutticole.
Storia e significato del Marché au Fort
Nato due decenni fa, il Marché au Fort si è affermato come uno degli eventi agroalimentari più significativi della regione, celebrando le tradizioni culinarie e le specialità valdostane. La manifestazione ha creato un ponte tra produttori e consumatori, incoraggiando il consumo di prodotti locali e promuovendo il concetto di ‘chilometro zero’. Ogni prodotto in esposizione racconta una storia unica, intrinsecamente legata alla cultura e alla storia della Valle d’Aosta, un territorio caratterizzato da una ricca biodiversità e una profonda tradizione agroalimentare.
L’assessore all’agricoltura, Marco Carrel, ha evidenziato l’importanza di celebrare questo traguardo, sottolineando come l’evento metta in luce il meglio dell’agricoltura locale all’interno di un contesto storico e culturale. Il Marché au Fort non è solo un mercato, ma un’esperienza che evidenzia la passione e l’impegno dei produttori, promuovendo un senso di comunità e di appartenenza che caratterizza la Valle d’Aosta.
Espositori e prodotti in vetrina
Durante le due giornate della manifestazione, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire circa 80 aziende espositrici, che potranno far assaporare una varietà di specialità gastronomiche. Tra queste, i formaggi locali come la Fontina e il Bleu d’Aosta, i salumi artigianali, il miele da apicoltori valdostani, e una selezione di vini pregiati prodotti in piccole cantine. Ci saranno anche prodotti da forno, carni, e ortofrutta di alta qualità, testimoniando la ricchezza dell’agricoltura della regione.
Il Marché au Fort darà inoltre spazio a realtà provenienti da altre regioni, come l’Associazione valdostana olivicoltori di Donnas, le more di gelso di Racconigi, il peperone di Capriglio, le nocciole di Cortemilia e il Castelmagno. Questa varietà arricchisce ulteriormente l’offerta gastronomica e crea occasioni di confronto e arricchimento culturale tra diverse tradizioni alimentari.
Eventi e attività in programma
Oltre alla possibilità di degustare prodotti tipici, il Marché au Fort propone un ricco programma di eventi collaterali, pensati per coinvolgere e intrattenere tutti i partecipanti. Durante la manifestazione si svolgeranno degustazioni guidate, eventi gastronomici, mostre, escursioni e spettacoli folkloristici. Saranno organizzate anche rievocazioni storiche che porteranno i visitatori a immergersi nella cultura locale.
Particolare attenzione sarà dedicata alle famiglie con bambini: sono previsti laboratori interattivi pensati per i più piccoli, in cui verranno insegnate tecniche di cucina e conoscenze relative alla lavorazione dei prodotti agroalimentari. Queste attività non solo intratterranno i visitatori, ma contribuiranno anche a educarli sull’importanza di una dieta sana e sull’origine degli alimenti che consumano quotidianamente.
Il successo crescente della manifestazione
Roberto Sapia, presidente della Chambre valdotaine, ha dichiarato che il Marché au Fort continua a riscuotere un crescente successo. La partecipazione aumenta ogni anno, confermando l’interesse per i prodotti tipici valdostani e la qualità del settore agroalimentare regionale. Questo evento non è solo una celebrazione della gastronomia, ma anche una reale opportunità per le aziende locali di farsi conoscere e valorizzare il loro lavoro.
L’edizione di quest’anno si preannuncia come una grande occasione per conoscere e gustare le eccellenze valdostane, in un contesto che promuove la qualità e la tradizione. La manifestazione rappresenta un importante incontro tra cultura, agricoltura e comunità, rendendo il Marché au Fort un appuntamento imperdibile per appassionati, turisti e cittadini. La Valle d’Aosta continua a dimostrare la sua vitalità nel campo agroalimentare, attirando l’attenzione e l’interesse di un pubblico sempre più ampio e variegato.