Il marchio Talarico Cravatte celebra il prestigioso riconoscimento con un francobollo dedicato

Il marchio Talarico Cravatte celebra il prestigioso riconoscimento con un francobollo dedicato

Talarico Cravatte, celebre marchio di sartoria italiana, riceve un francobollo commemorativo dal ministero delle Imprese, riconoscendo il suo impegno nell’artigianato e nella tradizione del Made in Italy.
Il Marchio Talarico Cravatte C Il Marchio Talarico Cravatte C
Il marchio Talarico Cravatte celebra il prestigioso riconoscimento con un francobollo dedicato - Gaeta.it

Talarico Cravatte, un marchio noto per l’artigianalità e l’autenticità della sartoria italiana, è stato recentemente celebrato dal ministero delle Imprese e del made in Italy. La creazione di un francobollo ordinario dedicato al brand rappresenta un riconoscimento della sua importanza nel panorama del lusso e della tradizione sartoriale. Questo evento non solo evidenzia l’eccellenza artigianale dell’azienda, ma sottolinea anche il suo impegno nel mantenere vive le tradizioni italiane.

La cerimonia di emissione del francobollo

Il 4 aprile 2025, è avvenuta la cerimonia per l’emissione del francobollo dedicato a Talarico Cravatte. Questa iniziativa fa parte della serie “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, che celebra i marchi di alta qualità nel settore. Alla cerimonia hanno partecipato personalità di spicco, tra cui il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso. La sua presenza, insieme a quella di rappresentanti del mondo imprenditoriale e istituzionale, ha evidenziato l’importanza di questo traguardo per l’azienda. Maurizio Talarico, fondatore del marchio, ha affermato che la creazione del francobollo non è solo un riconoscimento del lavoro svolto, ma anche un omaggio alla tradizione sartoriale italiana. Le cravatte di Talarico, realizzate con materiali di alta qualità, rappresentano l’unione tra artigianalità e innovazione.

La nascita e la crescita di Talarico Cravatte

Maurizio Talarico ha fondato il marchio nel 1999, dando vita a un brand che si distingue per l’attenzione ai dettagli e alla scelta di materiali pregiati. Sete, lino e cashmere sono solo alcune delle stoffe utilizzate per realizzare creazioni uniche, caratterizzate da un artigianato che resiste al passare delle mode. Ogni cravatta porta con sé una storia, grazie ai metodi di lavorazione manuale. La passione per il settore ha portato Talarico a diversificare i propri prodotti, includendo foulard e accessori in pelle, sempre mantenendo gli stessi elevati standard di qualità. Questo impegno ha trovato un riconoscimento tangibile con l’emissione del francobollo, consolidando la posizione del marchio come un rappresentante dello stile italiano a livello globale.

Riconoscimenti a livello istituzionale

La crescita e il prestigio di Talarico Cravatte sono stati ulteriormente confermati dai riconoscimenti ricevuti a livello istituzionale. Dall’inizio del 2014, infatti, le cravatte e i foulard Talarico sono stati scelti come omaggi ufficiali durante incontri internazionali. Durante il G7 tenutosi a Borgo Egnazia, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha selezionato Talarico come partner ufficiale per i regali destinati ai Capi di Stato. Questa collaborazione è stata riconfermata anche per l’Expo 2025 di Osaka, dove il marchio fornirà i cadeaux istituzionali del Padiglione Italia, posizionandosi come un simbolo dell’artigianato di alta qualità.

Espansione sui mercati internazionali

Talarico Cravatte continua a dimostrare la propria crescita nei mercati esteri, con un aumento annuale del 24% e un fatturato che ha raggiunto i 4 milioni di euro. La presenza di un e-commerce in sviluppo ha contribuito alla diffusione del Made in Italy oltre i confini nazionali. Grazie all’apporto diretto della famiglia Talarico, che coinvolge anche Tiziano e Sveva, l’azienda è pronta per una continua espansione, mirando a mercati emergenti come l’Argentina. L’approccio diretto e autentico del marchio sta migliorando la sua reputazione a livello internazionale e permettendo di diffondere ulteriormente la tradizione sartoriale italiana.

Change privacy settings
×