Dal 24 al 27 aprile 2025 si svolgerà a Merano l’annuale Merano Flower Festival, che celebra il florovivaismo italiano ed europeo. Quest’evento si svolge sulle suggestive Passeggiata Lungo Passirio e mette in risalto le vibranti aiuole artistiche. Insieme alla bellezza dei fiori, il festival offrirà ai visitatori anche l’opportunità di scoprire il gusto autentico dei prodotti locali, rappresentati da iniziative come Slow Food e il marchio Gallo Rosso.
La gastronomia protagonista
Uno degli elementi distintivi dell’edizione 2025 è l’importanza data alla gastronomia. La manifestazione non si limiterà a esporre splendidi fiori, ma offrirà anche una vasta gamma di esperienze culinarie. Tra le varie attività, spicca “Le Petit Déjeuner des Fleurs“, un brunch mattutino dove i visitatori potranno gustare piatti preparati con ingredienti certificati dal marchio Gallo Rosso, che enfatizza la qualità dei prodotti dell’Alto Adige. I partecipanti potranno scegliere tra dolci e salati, tra cui miele, yogurt, succhi di frutta, speck e formaggio. Il brunch è disponibile da venerdì a domenica dalle 9 alle 12 e richiede una prenotazione anticipata. Il costo è di 35 euro a persona, con un minimo di due e un massimo di quattro partecipanti.
Eventi di cucina e degustazione
Anche quest’anno, Slow Food Alto Adige partecipa al festival con un’area dedicata alla cultura gastronomica e alle pratiche sostenibili. “Fiori d’Amore” sarà il tema centrale, con cooking show e degustazioni dei prodotti dell’Arca del Gusto. I piatti saranno preparati dai cuochi delle Osterie Slow e dai produttori locali. L’iniziativa mira a valorizzare prodotti tipici come il pane di segale della Val Venosta e i formaggi della Val di Funes. Un’ulteriore attrattiva saranno gli aperitivi che si svolgeranno tra giovedì e sabato, dalle 17 alle 19. Durante questi eventi, i partecipanti potranno assaporare piatti e vini selezionati, sempre nel rispetto della filosofia Slow Food. Anche per queste attività è necessaria la prenotazione, e il costo è di 30 euro a persona.
Laboratori e concerti: un programma divertente per tutti
Il festival non è solo un tributo alla natura e alla gastronomia, ma anche un momento di svago con concerti e laboratori pratici. Nella terrazza del Kurhaus, i visitatori potranno assistere a vari concerti che faranno da colonna sonora all’evento. Allo stesso tempo, saranno organizzati laboratori per adulti e bambini. Tra le proposte ci sono attività come la stampa vegetale su carta e la creazione di segnalibri, oltre alla possibilità di riprodurre piccoli giardini in vaso. Un’ulteriore opportunità di apprendimento sarà offerta tramite visite guidate tematiche, dove esperti come il maestro giardiniere Carlo Pagani accompagneranno i visitatori alla scoperta delle erbe aromatiche, proponendo un’esperienza che lega natura e cultura.
Scoprire la bellezza di Merano
Il Merano Flower Festival non si limita alla celebrazione della flora e della gastronomia, ma offre anche la possibilità di esplorare la bellezza di Merano. Le visite guidate condurranno i partecipanti lungo la Via della Poesia, un percorso dove la natura si fonde con l’arte e la cultura. Sarà un modo per apprezzare la città da una nuova prospettiva, immergendosi tra botanica e creatività, in un ambiente che stimola tutti i sensi.
Tutti gli appuntamenti e le informazioni relative al Merano Flower Festival possono essere consultati sul sito ufficiale dell’evento.