Dal 14 al 18 ottobre, Roma ospita il MIA Market 2024, un evento di riferimento per il settore audiovisivo, giunto alla sua decima edizione. Sotto l’egida di ANICA e APA, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo offre una piattaforma ricca di opportunità per professionisti e aziende del settore, rafforzando le reti collaborative e promuovendo produzioni innovative. Le attività si svolgeranno tra il suggestivo Palazzo Barberini e il Cinema Barberini.
Attività e programma del MIA Market 2024
Il MIA Market 2024 presenta un programma variegato, pensato per stimolare il networking e la condivisione di esperienze tra esperti del settore audiovisivo. Sono previsti più di 80 eventi, tra panel, conferenze, seminari e workshop, contribuendo alla formazione e all’aggiornamento professionale. Le attività di pitching forum e showcase si concentreranno su opere contemporanee, in particolare su animazione, documentari, serie TV e film, sottolineando l’importanza della creatività e dell’innovazione in questo campo.
Uno degli aspetti salienti di quest’edizione è l’introduzione di MIA XR, un nuovo showcase permanente incentrato su opere immersive, incluse anteprime mondiali. Questo rappresenta un passo significativo nella modernizzazione del mercato, espandendo le possibilità di interazione e coinvolgimento degli spettatori, attraverso esperienze cinematografiche avanzate.
In aggiunta, il MIA si avvale della piattaforma MIADIGITAL.IT, che facilita la partecipazione remota e offre la possibilità di rivedere i principali eventi anche dopo la conclusione del mercato. Questa innovazione non solo amplia il bacino di utenti, ma permette anche di ottimizzare l’accesso alle informazioni e alle presentazioni svolte durante l’evento.
Il supporto della Regione Lazio e delle istituzioni locali
Il MIA Market 2024 beneficia del supporto attivo della Regione Lazio e della Camera di Commercio di Roma, che partecipano con una collettiva di 24 imprese locali. Questo sostegno è parte integrante di un progetto più ampio, finanziato dal PR FESR Lazio 2021-2027, volto a potenziare l’industria audiovisiva nella regione.
Tra gli appuntamenti significativi, il 16 ottobre il Cinema Barberini ospiterà la presentazione di un nuovo avviso per incoraggiare un patto di collaborazione tra distribuzione indipendente e sale cinematografiche. Diverse figure di spicco interverranno all’evento per discutere delle opportunità di crescita e collaborazione, inclusi rappresentanti di Lazio Crea, Roma Lazio Film Commission e Anica Distributori.
Le due giornate del Lazio Pitching Forum, programmate per il 16 e 17 ottobre presso il Cinema Barberini, offriranno l’opportunità a imprese locali di incontrare produttori e distributori internazionali, un’iniziativa cruciale per l’espansione di contatti e potenziali collaborazioni.
Il futuro dell’industria audiovisiva secondo Francesco Rocca
Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha espresso il suo orgoglio per il sostegno al MIA Market, sottolineando la necessità di rafforzare le relazioni tra i professionisti del settore audiovisivo. La collaborazione tra le varie entità coinvolte mira a far brillare non solo il talento creativo italiano, ma anche le bellezze paesaggistiche del Lazio, contribuendo al rilancio economico e culturale della regione.
Il presidente Rocca ha evidenziato come il MIA sia un veicolo fondamentale per supportare le piccole e medie imprese, essenziali per garantire il pluralismo e il lavoro all’interno del settore. L’attenzione è rivolta non solo ai contenuti tradizionali, ma anche a nuove forme di coproduzione, inclusi i metaversi, con l’obiettivo di posizionare il Lazio come un luogo di riferimento nel panorama audiovisivo contemporaneo.