Il 5 febbraio 2023, il Milan celebra una vittoria importante contro la Roma nei quarti di finale di Coppa Italia. I rossoneri si qualificano per le semifinali e attendono di sfidare la vincente del match tra Inter e Lazio. Questa affermazione segna un passo significativo per la squadra di mister Pioli, che ha dimostrato efficienza e determinazione sul campo.
L’inizio da protagonista di Abraham
Nel primo tempo il Milan ha preso il controllo dell’incontro, grazie all’ex romanista Tammy Abraham, che ha messo a segno una doppietta. La gara è sbloccata al 16’, quando Abraham, capitalizzando un assist di Theo Hernandez, ha segnato con un colpo di testa. L’azione era scaturita da un tiro di Reijnders, che era stato parato da Svilar. Nonostante la posizione centrale della difesa giallorossa, l’attaccante inglese ha trovato lo spazio giusto per portare in vantaggio la sua squadra.
A poco distanza dal primo gol, il Milan ha raddoppiato al 42’. Qui, Theo Hernandez ha fatto esplodere le sue qualità offensiva, assistendo nuovamente Abraham. L’ala rossonera ha trovato un varco a sinistra, permettendo ad Abraham di presentarsi a tu per tu con il portiere della Roma. Il suo tiro preciso ha portato il punteggio sul 2-0, lasciando poco scampo agli avversari e mostrando la fragilità della difesa giallorossa.
La reazione della Roma e il gol di Dovbyk
La Roma non si è lasciata scoraggiare dall’andamento della partita e ha cercato di ripristinare il punteggio all’inizio della ripresa. Il momento cruciale è arrivato al 54’, quando il cross di Angelino ha innescato il gol di Dovbyk, che ha dimostrato abilità e prontezza nel deviare in rete a distanza ravvicinata. La rete ha riacceso le speranze dei tifosi romanisti, portando il punteggio sul 2-1.
Tuttavia, il Milan ha mantenuto la calma e, con grande determinazione, è riuscito a rispondere all’incredibile reazione della Roma. Dopo una serie di scambi fruttuosi tra i nuovi acquisti, si è arrivati al 72’ quando Gimenez ha offerto un assist a Joao Felix, che ha messo a segno un gol con un elegante tocco a cucchiaio. Il punteggio si è così portato sul 3-1, riposizionando il Milan in una posizione di controllo.
Un match ben gestito dal Milan
Negli ultimi minuti della partita, il Milan ha continuato a gestire il gioco con saggezza. Al 76’, un potenziale autogol di Reijnders sembrava poter riaprire la contesa, ma il Var ha annullato la rete per un fuorigioco iniziale di Dovbyk, mantenendo il risultato sul 3-1. La Roma, pur cercando di riprendersi, non è riuscita più a impensierire la difesa rossonera, che ha chiuso ogni varco.
I rossoneri hanno così mantenuto il controllo della partita, senza particolari affanni, portando a casa un risultato che rappresenta un forte segnale per le prossime sfide. Con questa vittoria, il Milan si prepara ad affrontare il turno successivo in Coppa Italia, con rinnovata fiducia e determinazione, convocando alla memoria le proprie tradizioni vincenti in questo torneo.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Armando Proietti