Il Ministero del Turismo finanzia il progetto di valorizzazione del Molise con quasi 2 milioni di euro

Il Ministero del Turismo finanzia il progetto di valorizzazione del Molise con quasi 2 milioni di euro

Il Ministero del Turismo finanzia con 1,9 milioni di euro il progetto “Moliseopentur”, volto a promuovere un turismo sociale e accessibile nelle aree montane del Molise, valorizzando località dimenticate.
Il Ministero del Turismo finan Il Ministero del Turismo finan
Il Ministero del Turismo finanzia il progetto di valorizzazione del Molise con quasi 2 milioni di euro - Gaeta.it

Il recente finanziamento di 1,9 milioni di euro da parte del Ministero del Turismo per il progetto “Moliseopentur – Turismo sociale e accessibile” rappresenta un passo significativo per lo sviluppo turistico della regione. Questo programma, parte dei fondi Funt 2022, mira a rilanciare le aree montane del Molise, in particolare l’Ambito Territoriale Sociale di Agnone. La strategia segue un approccio che punta alla valorizzazione delle aree interne, cercando di riportare al centro dell’attenzione località spesso dimenticate.

Obiettivi del progetto e impatti attesi

L’iniziativa “Moliseopentur” si propone di rendere il turismo molisano più inclusivo, attraverso la creazione di itinerari e attività dedicate a diverse categorie di visitatori, tra cui disabili, anziani, giovani e famiglie. L’idea è che la montagna diventi un luogo di ritrovo e svago, con un’offerta rivisitata in grado di attrarre un pubblico vario e ampio. Il sindaco di Agnone, Daniele Saia, ha sottolineato l’importanza di portare le aree interne al centro della narrazione turistica, evitando che finiscano ai margini della valorizzazione territoriale.

Il progetto è stato presentato nel 2022 nell’ambito della Misura “Montagna Italia” e vede la partecipazione di diversi attori locali, tra cui enti del terzo settore, imprese turistiche e organizzazioni agricole. A guidare il partenariato è ASSeL – Assistenza e Lavoro Società Cooperativa Sociale per Azioni – ETS, che ha curato la progettazione iniziale e ora si appresta a gestirne l’implementazione.

Attività e iniziative previste

Le azioni previste da “Moliseopentur” sono molteplici e si articolano in diversi ambiti. Oltre alla creazione di itinerari accessibili, il progetto svilupperà esperienze che abbracciano diversi aspetti dell’offerta turistica, come l’enogastronomia, la natura, la cultura e le tradizioni locali. Eventi emblematici come la Ndocciata di Agnone e i Misteri di Campobasso saranno coinvolti, rendendo il progetto parte integrante della vita culturale della regione.

Saranno progettati pacchetti turistici su misura, con l’obiettivo di attrarre visitatori sia a livello nazionale che internazionale. Anche un portale web dedicato servirà a facilitare l’accesso alle informazioni e promuovere le offerte disponibili. Infine, si prevede un monitoraggio delle strutture esistenti per garantire che siano idonee per una clientela diversificata e che rispondano alle esigenze del turismo sociale.

Collaborazioni e associazioni per il successo del progetto

Mentre si attende il decreto di concessione, il territorio si sta preparando a formare un’Associazione Temporanea di Scopo, che riunirà i 15 soggetti coinvolti. Questa alleanza avrà un ruolo cruciale nel coordinamento delle attività e nella garanzia che il progetto “Moliseopentur” possa realizzarsi nei tempi previsti. L’idea è di attivare le risorse subito, non consentendo che vengano perse opportunità fondamentali per l’economia locale.

Il sindaco Saia ha evidenziato come sia fondamentale continuare a investire in iniziative che arricchiscono la comunità. Ha anche messo in evidenza il rischio che una nuova riforma possa compromettere l’ottimo lavoro svolto finora dall’Ambito Territoriale Sociale di Agnone. Assicurarsi che le risorse arrivino a destinazione è quindi una priorità, per garantire uno sviluppo tangibile e una maggiore vivibilità dei territori montani, al fine di attrarre visitatori e risorse verso questa bellissima parte d’Italia.

Change privacy settings
×