Il Ministero della Cultura ha lanciato una nuova iniziativa sui social per promuovere i tesori artistici e culturali italiani, contribuendo a far conoscere al pubblico la bellezza e la storia dei siti culturali del Bel Paese.
Scoperta del Codice di Santa Marta a Napoli
Ogni lunedì, i canali social del Ministero della Cultura ospitano “Scopri i tesori della #Cultura“, una rubrica che si propone di far emergere luoghi e opere spesso trascurate. Questa settimana, lo sguardo si posa sul Codice di Santa Marta conservato nell’Archivio di Stato di Napoli.
Una raccolta di stemmi e nobiltÃ
Il Codice di Santa Marta è una preziosa collezione di stemmi di sovrani, regine e nobili che appartennero alla confraternita Collegium Disciplinatorum Sanctae Marthae tra il 1400 e il 1600. Questa confraternita aveva sede nella chiesa omonima nel cuore del centro antico di Napoli.
Un’opera restaurata con cura
Nel 2001, il Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato ha restaurato il Codice, che è rilegato in fogli di pergamena su cui sono miniati gli stemmi dei membri illustri della Confraternita. Tra gli stemmi presenti spiccano quelli degli ultimi sovrani angioini e aragonesi, dei vicerè spagnoli e dei rappresentanti delle famiglie più influenti del Regno.
Valorizzazione del patrimonio culturale
L’iniziativa del Ministero della Cultura sui social si pone l’obiettivo di valorizzare e diffondere il patrimonio culturale italiano, portando alla luce opere e luoghi di grande pregio che arricchiscono il già vasto panorama artistico e storico del Paese.
Copyright ANSA: l’importanza della tutela dei beni culturali
La riproduzione del contenuto è riservata, sottolineando l’importanza della protezione e della valorizzazione delle opere e dei beni culturali italiani, affinché possano essere apprezzati e preservati anche dalle generazioni future.
Approfondimenti
- 1. Ministero della Cultura:
Il Ministero della Cultura è l’organo italiano responsabile della promozione e della tutela del patrimonio culturale e artistico del Paese. Fondato nel 1974, il Ministero lavora per preservare e valorizzare i monumenti, i musei, le aree archeologiche e tutte le altre espressioni culturali italiane. Attraverso varie iniziative, come mostre, eventi speciali e progetti educativi, il Ministero cerca di diffondere la conoscenza e l’apprezzamento della cultura italiana sia a livello nazionale che internazionale.
2. Bel Paese:
Il termine “Bel Paese” è un’espressione informale usata per riferirsi all’Italia, sottolineando la bellezza del paesaggio, della cultura e dell’arte che caratterizzano il Paese.
3. Codice di Santa Marta:
Il Codice di Santa Marta è una collezione di stemmi di sovrani, regine e nobili appartenenti alla confraternita Collegium Disciplinatorum Sanctae Marthae a Napoli tra il XV e il XVI secolo. Conservato nell’Archivio di Stato di Napoli, il codice è un importante documento storico che riflette le relazioni di potere e le alleanze aristocratiche di quel periodo.
4. Napoli:
Napoli è una città situata nel sud Italia, famosa per la sua storia millenaria, la sua architettura, la sua gastronomia e la sua vivace cultura. È ricca di siti storici, musei e opere d’arte che illustrano la sua importanza nel corso dei secoli.
5. Archivio di Stato di Napoli:
L’Archivio di Stato di Napoli è l’istituzione che conserva documenti storici e archivi di rilievo per la storia della regione e della città di Napoli. Oltre al Codice di Santa Marta, l’Archivio contiene una vasta collezione di documenti che testimoniano la storia politica, sociale ed economica della zona.
6. Copyright ANSA:
L’ANSA è l’Agenzia Nazionale Stampa Associata, l’agenzia di stampa italiana principale che fornisce notizie, foto e servizi giornalistici. Il copyright ANSA sottolinea l’importanza della tutela dei beni culturali e dell’opera giornalistica, promuovendo il rispetto dei diritti d’autore e la valorizzazione del lavoro editoriale e culturale.