Il 10 giugno, il Ministro della Cultura Sangiuliano ha effettuato una visita di grande rilevanza al cantiere di Civita Giuliana a Pompei. Durante la sua presenza sul posto, ha potuto esplorare personalmente le potenzialità del sito, scendendo fino al livello antico del 79 d.C. su scale e impalcature. Inoltre, ha garantito un finanziamento per la prosecuzione degli scavi, un gesto accolto con gratitudine dal direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.
Alla scoperta dell’area di Civita Giuliana
Si tratta dell’area di una Villa Suburbana, già parzialmente esplorata nel primo Novecento e attualmente soggetta a una campagna di scavo congiunta con la procura della Repubblica di Torre Annunziata. L’obiettivo principale è porre fine al saccheggio del patrimonio archeologico che ha interessato la villa per lungo tempo.
Il futuro degli scavi intorno a Pompei
Gabriel Zuchtriegel esprime ottimismo sul futuro degli scavi nei dintorni di Pompei, evidenziando l’importanza di recuperare, studiare e valorizzare il territorio circostante. Inoltre, sottolinea la necessità di un approccio responsabile all’interno della città antica, limitando gli scavi negli strati vulcanici del 79 d.C. a settori cruciali per motivi di conservazione e tutela del patrimonio. Zuchtriegel rimarca l’importanza del monitoraggio, della manutenzione, della documentazione e dello studio dei circa 13mila ambienti già esplorati, utilizzando anche metodi scientifici innovativi come le analisi del DNA.
Copyright ANSA
Approfondimenti
- 1. Ministro della Cultura Sangiuliano:
Il Ministro della Cultura fa riferimento alla figura politica responsabile dei beni culturali e artistici di un paese. Nel testo, il Ministro della Cultura Sangiuliano visitava il cantiere di Civita Giuliana a Pompei per esplorare le potenzialità del sito e garantire finanziamenti per la prosecuzione degli scavi. La sua presenza sottolinea l’importanza attribuita alla tutela del patrimonio culturale e archeologico dell’Italia.
2. Civita Giuliana a Pompei:
Civita Giuliana è un’area archeologica situata a Pompei, nota per essere il luogo di una Villa Suburbana. Grazie alla campagna di scavo congiunta con la procura della Repubblica di Torre Annunziata, si sta cercando di porre fine al saccheggio del patrimonio archeologico presente nella zona. Le scoperte fatte a Civita Giuliana possono contribuire a una maggiore comprensione della vita nell’antica Pompei.
3. Parco archeologico di Pompei:
Il Parco archeologico di Pompei è un’importante area che include gli scavi archeologici dell’antica città di Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Il direttore Gabriel Zuchtriegel accoglie con gratitudine il finanziamento garantito dal Ministro della Cultura per continuare gli scavi a Civita Giuliana, dimostrando l’impegno nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio di Pompei.
4. Villa Suburbana:
Una Villa Suburbana è una villa di campagna situata vicino a una città , spesso utilizzata come residenza estiva dai ricchi romani. L’area di Civita Giuliana include una di queste ville, che sta attirando l’attenzione degli studiosi e degli archeologi per le sue potenziali scoperte archeologiche legate alla vita romana.
5. Gabriel Zuchtriegel:
Gabriel Zuchtriegel è il direttore del Parco archeologico di Pompei, responsabile della gestione e della conservazione del sito. Nell’articolo, si esprime ottimismo sul futuro degli scavi intorno a Pompei, sottolineando l’importanza di recuperare, studiare e valorizzare il territorio circostante in modo responsabile. Il suo ruolo è cruciale nella preservazione e valorizzazione di uno dei siti archeologici più importanti al mondo.
Questo articolo evidenzia l’impegno delle istituzioni e degli esperti nella conservazione, nello studio e nella valorizzazione del patrimonio archeologico a Pompei, sottolineando l’importanza di un approccio responsabile e scientifico per garantire la tutela di questo sito storico di grande rilevanza.