La misteriosa città fantasma che sorge nel piccolo borgo nei pressi di Roma è qualcosa di affascinante che non lascia indifferenti.
Se sei alla ricerca di un’avventura che ti porti lontano dai sentieri battuti e dai luoghi affollati, a pochi chilometri da Roma si trova un angolo di storia e natura che merita di essere esplorato: Canale Monterano. Questo affascinante borgo, adagiato tra la provincia di Roma e quella di Viterbo, non solo offre paesaggi mozzafiato, ma custodisce anche una città fantasma, Monterano Antica, che racchiude storie di epoche passate e misteri da svelare.
Con la sua atmosfera incantata e le sue storie affascinanti, Canale Monterano e Monterano Antica rappresentano una tappa imperdibile per chiunque voglia conoscere una parte meno nota, ma altrettanto affascinante, della storia italiana e della bellezza naturale.
La storia di Monterano Antica e la riserva naturale
Monterano Antica è un esempio straordinario di un insediamento che ha conosciuto un destino drammatico. Fondata nel Medioevo, la città si sviluppò rapidamente grazie alla sua posizione strategica e alla ricchezza delle sue risorse naturali. Tuttavia, nel XVIII secolo, una serie di eventi ne segnarono il declino. Prima ci fu un’ epidemia di malaria colpì duramente la popolazione, costringendo molti abitanti a fuggire. Poi, nel 1799, l’arrivo delle truppe francesi, che saccheggiarono il borgo, contribuì ulteriormente a spopolare Monterano, portandola a diventare una città fantasma.
Oggi, ciò che resta di Monterano Antica è un affascinante insieme di rovine che raccontano il passato glorioso della città. Tra i resti più significativi si trovano il Castello, la Chiesa di San Bonaventura e un antico acquedotto romano. Queste strutture, immerse nel verde della Riserva Naturale di Monterano, offrono un’esperienza unica per i visitatori, che possono passeggiare tra le vestigia di un’epoca passata e lasciarsi trasportare dalla bellezza della natura circostante.

La Riserva Naturale di Monterano, che si estende per oltre 1.000 ettari, è un luogo ideale per gli amanti delle escursioni e della natura. Qui, i percorsi si snodano attraverso boschi di salici, pioppi e ontani, seguendo il corso del fiume Mignone. La varietà di flora e fauna rende questo luogo un paradiso per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica.
Tra i sentieri più affascinanti, spicca quello che conduce alle cascate del Mignone, dove l’acqua cristallina scorre tra le rocce, creando un’atmosfera di tranquillità e bellezza. Non è raro imbattersi in animali selvatici, come cervi e volpi, che popolano questa area protetta. Durante le escursioni, i visitatori possono anche scoprire antiche cave di peperino, una pietra tufacea utilizzata in passato per la costruzione degli edifici della zona.
Le bellezze nei dintorni
Situate nelle vicinanze di Canale Monterano, le Terme di Stigliano rappresentano un’altra attrazione imperdibile per chi visita la zona. Queste terme, conosciute per le loro acque curative, sono state utilizzate fin dall’epoca etrusca e romana. Oggi, il complesso termale offre una gamma di trattamenti benessere, tra cui bagni termali, massaggi e percorsi SPA, il tutto immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza.
Le acque termali di Stigliano sono rinomate per le loro proprietà terapeutiche, particolarmente benefiche per la pelle e la respirazione. Trascorrere qualche ora in questo angolo di relax è un modo perfetto per completare una giornata di esplorazione a Canale Monterano.